Taburno Experience a Cautano, è festa per la patata interrata
Maria Beatrice Crisci
– Si chiama “Taburno Experience” ed è la festa della patata interrata e dell’antico rito di conservazione con i produttori delle Comunità del Cibo Slow Food, cookingshow con grandi chef del territorio, prodotti tipici e artigianato locale. L’appuntamento è a Cautano, nel Sannio, dal 7 al 9 settembre.
La manifestazione, si legge in una nota diffusa alla stampa, propone a foodies, slowtrotter e amanti del “turismo esperienziale” l’occasione di conoscere e di gustare, nello spazio di un weekend la patata interrata di montagna, alimento vitale per la popolazione del Taburno, che costituisce la base di numerose ricette locali, alcune legate ai pasti che i contadini usavano recare con sé nei campi.
Nel suggestivo borgo di Cautano, famoso anche per i pregiatissimi marmi che furono utilizzati dal Vanvitelli per la realizzazione di alcune sale della Reggia di Caserta, i visitatori saranno coinvolti in un affascinante viaggio del gusto per valorizzare il tradizionale rito della patata interrata: dopo essere state raccolte con la prima luna calante di settembre, le patate si ripongono sotto strati di foglie di felce e terreno a copertura della fossa, lungo i cigli che consentono lo scorrimento dell’acqua nel sottosuolo.
Un’antica tecnica di conservazione, dunque, che consente alle patate di montagna di superare le rigide temperature invernali, maturando sotto terra ed arricchendosi di sali minerali e particolari proprietà nutritive, come risulta dalla ricerca condotta dal dipartimento di Scienza dell’Alimentazione dell’azienda ospedaliera “Rummo” di Benevento, sotto la guida del dottore Francesco Coppola, già oggetto di due tesi di laurea. Alla manifestazione, organizzata da Comune di Cautano e Slow Food Taburno – grazie alla Regione Campania, nell’ambito del POC 2014-2020, in collaborazione con le Comunità del Cibo (allevatori e produttori del Taburno e produttori della patata interrata) e con il patrocinio morale dell’Ente Parco Regionale del Taburno-Camposauro e del Consorzio Gal Taburno – parteciperanno anche i rappresentanti istituzionali di diversi Paesi, con Polonia, Slovenia, Cipro, Svezia e Ungheria che hanno già aderito. Il programma è particolarmente ricco e prevede, tra i numerosi appuntamenti, convegno e workshop culinario a cura di Giuseppe Daddio (direttore e maestro chef scuola “Dolce&Salato” di Maddaloni) ed in collaborazione con Sabatino Cillo (“Cillo Grill & Barbecue House” di Airola, stilista delle carni ed ambasciatore dei prodotti tipici del Taburno), che interpreteranno in chiave moderna le ricette con la patata interrata (venerdì 7 settembre), laboratorio sensoriale (sabato 8), tour tra le eccellenze storiche, artistiche, gastronomiche, paesaggistiche e mercato della terra (domenica 9), con musica, stand enogastronomici e degustazioni ogni giorno. In particolare, per il tour in programma domenica 9 settembre, è previsto anche un servizio navetta con partenza alle ore 8 dal parcheggio BRIN di Napoli e alle ore 8.30 dalla stazione ferroviaria di Caserta (ore 9.30 arrivo a Cautano).
About author
You might also like
Semi e germogli, il volume di Alessandro Tartaglione
Claudio Sacco – E’ in programma per domani giovedì 27 dicembre alle 17,30 presso la Biblioteca Comunale “Gaetano Andrisani” di Marcianise la presentazione del libro “Semi e germogli. Nella Terra
Tutto il parco albero per albero, firmato il bando per la Reggia
Rilevare e censire il patrimonio della Reggia di Caserta. Pubblicato il bando per conoscere il Parco Reale e il Giardino Inglese. Conoscere per poter programmare, intervenire e salvaguardare. Pubblicato il
Agrorinasce, 25 anni di impegno per la legalità. A Caserta la mostra
Redazione -In programma il 29 dicembre 2023, ore 10:30, l’inaugurazione della mostra su “La storia di 25 anni di attività di Agrorinasce nella valorizzazione dei beni confiscati” presso la Stazione ferroviaria di Caserta. L’evento,