Tag "capua"

Attualità

L’allagamento dei fossati di Capua, la città si immerge nel 500

Luigi Fusco – Le incessanti piogge degli ultimi giorni, oltre a destare preoccupazione per il riscontrato innalzamento del livello del Volturno, hanno in buona parte riempito i  fossati della città

Primo piano

Giove Pluvio salvi Capua! Le storiche inondazioni del Volturno

Luigi Fusco – Le torrenziali piogge di inizio gennaio hanno fatto innalzare notevolmente il livello di acqua del Volturno. Fortunatamente, al momento, non persistono segnali di preoccupazione e pertanto non

Primo piano

«3ª Pagina», Daniela De Rosa riscrive l’epica storia di Capua

Pietro Battarra – Recente è la pubblicazione dell’ultimo libro «3ª Pagina» di Daniela De Rosa. Si tratta di una vera e propria raccolta di brevi saggi dedicati alla storia e

Cultura

Museo Campano, in Pinacoteca la Madonna in attesa del parto

Luigi Fusco – All’interno della Pinacoteca del Museo Provinciale Campano di Capua è esposta una scultura lignea policroma, datata agli inizi del XV secolo, il cui soggetto è stato identificato

Cultura

Le dame, i cavallier, l’armi, gli amori. Ecco la Capua medievale

Luigi Fusco – Persistono nella città di Capua diverse testimonianze della stabile presenza o del solo passaggio di alcuni ordini cavallereschi e dei crociati durante l’età medievale. La maggior parte

Cultura

De re coquinaria di Apicio, ricette e golosità nell’antica Capua

Luigi Fusco – Campani, così, nel I secolo a.C., Cicerone chiamò gli abitanti dell’antica Capua; lo stesso filosofo definì poi la città Altera Roma, per la vita lussuosa che vi

Cultura

Cattedrale di Calvi Risorta, perla romanica in Terra di Lavoro

Luigi Fusco – Numerosi sono gli esemplari di architetture sacre in stile romanico presenti in Terra di Lavoro e molte di esse sono ancora visibili nell’entroterra casertano, soprattutto lungo nell’area

Cultura

Boccaccio e Fiammetta, forse a Capua la loro storia d’amore

Luigi Fusco -Tra il 1327 ed il 1340, il giovane Giovanni Boccaccio si trasferì, insieme al padre Boccaccino di Chellino, da Firenze a Napoli per poter svolgere l’apprendistato presso il

Primo piano

Museo Campano, lo “scrigno prezioso” è pronto a rifarsi il look

L’eccezionale patrimonio artistico e culturale del Museo Provinciale Campano di Capua è oggi più accessibile che mai, nonostante i rallentamenti imposti dall’emergenza sanitaria del COVID-19. «Il ricco programma di incontri culturali e

Comunicati

Museo Campano post Covid, da domani porte di nuovo aperte

Da domani, martedì 19 maggio, ritorna fruibile il Museo Provinciale Campano di Capua. Ad annunciarlo è il Presidente della Provincia di Caserta Giorgio Magliocca nella giornata internazionale dei Musei. L’adozione di un sistema di