Tag "Carnevale"

Cultura

Marcianise, il Carnevale sotto il segno di Eugenio Bennato

Pietro Battarra – E’ tutto pronto per il 28 febbraio, giovedì grasso, quando alle ore 11, presso il Palazzo Monte dei Pegni in via Duomo, 9 si terrà la cerimonia di

Attualità

Tempo di Quaresima, quel digiuno che porta fino alla Pasqua

 Augusto Ferraiuolo – Martedì Grasso ha chiuso i periodi di festeggiamenti connessi al Carnevale. E con la Quaresima è iniziato il periodo di digiuno (carnem levare), un lungo periodo che

Attualità

Carnevale è morto, viva Carnevale. Il lamento che si fa osceno

Augusto Ferraiuolo – La Lamentazione per Carnevale Morto è un rituale carnevalesco molto diffuso anche in Campania. A Marcianise come a San Marco Evangelista, Maddaloni, Arienzo e Tuoro, ma è una

Cultura

La canzone di Zeza, il carnevale popolare in Campania è teatro

Augusto Ferraiuolo – Una delle rappresentazioni carnevalesche più diffuse in Campania è senza ombra di dubbio la Canzone di Zeza. Dall’Avellinese (in particolare Montemarano e Bellizzi Irpino) al Napoletano (Pomigliano

Cultura

Caiazzo. Giochi e dolci per il Carnevale in carriola

Claudio Sacco – A Caiazzo il Carnevale va in carriola. Domani martedì 13 febbraio seconda giornata della manifestazione promossa per il terzo anno consecutivo dall’associazione Pro Loco Caiazzo “Nino Marcuccio”,

Primo piano

Dodici mesi in un giorno, carnevale popolare in Terra di Lavoro

Augusto Ferraiuolo – La Canzone dei Dodici Mesi è uno dei più diffusi esempi di teatro popolare connesso al Carnevale. Nel Casertano, a San Marco Evangelista, a Castel Morrone, a

Cultura

A Carnevale ogni scherzo va al Comunale. C’è La Mansarda

Pietro Battarra – A Carnevale ogni scherzo va al Comunale. C’è aria di festa e la compagnia teatrale La Mansarda Teatro dell’Orco è pronta a festeggiare il martedì grasso con un evento unico nel

Primo piano

Bocconi. Carnevale alle Cinqueterre, le chiacchiere in Salotto

Maria Beatrice Crisci – Le chiacchiere, dolce carnascialesco per antonomasia. Non è Carnevale se non ci sono le chiacchiere. Chiamatele come volete: frappe, cenci, bugie, frittole, ma davvero non se ne

Primo piano

S’accendono i fuochi, è Sant’Antonio a dare inizio al Carnevale

Testo di Augusto Ferraiuolo – Foto di Antonio Pascarella – “Sant’Antuono, maschere e suono”. Con questo detto veniva segnalato in Terra di Lavoro l’inizio del Carnevale, che ovviamente avrà il suo punto

Food

Pulcinella, va’ a farti friggere… il coppolone. Da Bell e Kavr

(Enzo Battarra) – È il tutulus, o se si preferisce il coppolone. È il cappello di Pulcinella, ma anche di altre maschere e personaggi antecedenti alla nascita del simbolo partenopeo. Come il