Tag "Luigi ferraiuolo"
Settembre al Borgo è arte. Mario Ciaramella e Cathie Brousse
Claudio Sacco – Settembre al Borgo in questa nuova edizione è anche arte. Infatti, insieme con gli spettacoli di musica e di teatro e la rassegna di scrittura, l’arte diventa
Voci, rumori e segni. Il Settembre al Borgo di Avitabile
Maria Beatrice Crisci – «Settembre al Borgo quest’anno vuole narrare la libertà dei popoli, il morire e lasciare qualcosa che resti di giorno in giorno nel cuore del popolo: un
Musica, letteratura e arte per il Settembre al Borgo 2018
Claudio Sacco – Non solo musica, ma anche incontri letterari e mostre d’arte. Settembre al Borgo 2018 ospiterà una sezione «scrittura». Nove appuntamenti di libri al borgo che avranno come
Buone notizie a Caserta, un premio per le scuole da 10 e lode
Pietro Battarra – Consegnato nella Biblioteca del Seminario Vescovile di Caserta il Premio Buone Notizie Scuola/Giovani, Targa Angelo Ferro. L’iniziativa rientrava nella decima edizione del premio giornalistico nazionale Buone Notizie e ha visto la premiazione di un video reportage
Libera Nos a Malo di Luigi Ferraiuolo fa tappa alla Parthenope
Pietro Battarra – Sarà Palazzo Pacanowski dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” ad ospitare Libera Nos a Malo del regista e giornalista Luigi Ferraiuolo. L’appuntamento è per venerdì 9 marzo alle ore
Le Buone Notizie, Caserta premia l’informazione in positivo
Maria Beatrice Crisci – “Siamo in un momento epocale per quanto riguarda l’informazione. L’accorato appello fatto dal vescovo in mattinata nel corso della messa in Cappella per i giornalisti è
Dieci anni di Caffè Procope, ecco il libro su Papa Francesco
Pietro Battarra – “Papa Francesco, interviste e conversazioni con i giornalisti. Terzo e quarto anno di Pontificato”. Questo il titolo del volume che sarà presentato sabato 10 giugno, alle ore 17.30,
FestBook. Una Caserta da leggere
(Claudio Sacco) – Giunge oggi al termine FestBook, il festival della creatività, dei libri e della follia. La manifestazione è stata organizzata dall’Università Luigi Vanvitelli, in collaborazione con il Comune
Claudio Coluzzi, storie di donne in un Paradiso perduto
(Luigi D’Ambra) – «Questo libro sostanzialmente spezza un cliché che si è andato a formare, quello della narrazione del territorio in senso agiografico ex contrario. C’è tutta una letteratura da
Giornalismo investigativo, lunga vita alla Summer School
«Dal 9 all’11 settembre Casal di Principe è diventata un osservatorio privilegiato, per certi versi, unico, di un fenomeno di portata globale». Così Giovanni Allucci, amministratore delegato del consorzio Agrorinasce,