Tag "Luigi Fusco"

Primo piano

Giove Pluvio salvi Capua! Le storiche inondazioni del Volturno

Luigi Fusco – Le torrenziali piogge di inizio gennaio hanno fatto innalzare notevolmente il livello di acqua del Volturno. Fortunatamente, al momento, non persistono segnali di preoccupazione e pertanto non

Primo piano

Il Natale dopo il Natale! Gli ortodossi festeggiano il 7 gennaio

Luigi Fusco – Sembrerà strano, ma dopo l’Epifania tornerà a essere Natale; non per i cristiani fedeli della chiesa di Roma, bensì per gli ortodossi, cioè i credenti di nazionalità

Stile

Ma quanto è vecchia la Befana? Dai riti pagani approda al web

Luigi Fusco – La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte, con le toppe alla sottana, viva viva la Befana. Sono i versi della nota filastrocca dedicata alla

Cultura

Presepi contemporanei alla Reggia, gli anni di Lodola e Di Dio

Luigi Fusco – Durante il periodo natalizio, presso la Reggia di Caserta, oltre ai tradizionali presepi figurativi, venivano esposte anche opere d’arte ispirate al tema della natività, ma con precisi

Attualità

Ritorno a scuola, ma cosa resterà di queste vacanze di Natale?

Luigi Fusco – Con l’Epifania tutte le feste vanno via; è il proverbio che si suole recitare soprattutto agli studenti di ogni età al termine delle vacanze natalizie, per ricordar

Cultura

Sotto una buona stella, così arrivano i Re Magi nel presepio

Luigi Fusco -Con l’Epifania, giungono al cospetto della grotta di Gesù Bambino i tre re Magi. Trattasi del noto episodio legato ai giorni della Natività, che, tuttora, viene rievocato attraverso

Cultura

Sogni di ricchezza? Basta mangiare tanti soldini di cioccolato!

Luigi Fusco – Tra prelibate praline e gustosi gianduiotti, chiaramente prodotti dalle più note marche italiane, intramontabili, durante il periodo natalizio, sono le monetine di cioccolato, avvolte in circolari forme

Cultura

«I Compitali», gli antichi festeggiamenti religiosi di gennaio

Luigi Fusco -Risalgono agli inizi del mese di gennaio i compitali, festeggiamenti religiosi di età romana, che venivano celebrati anche presso l’antica Capua e il restante comprensorio della Campania Felix.

Attualità

Te Deum del 31 dicembre, il ringraziamento diviene un augurio

Luigi Fusco – Nel mondo cristiano, durante la messa solenne della sera del 31 dicembre, viene cantato il Te Deum. Trattasi dell’inno di ringraziamento al Signore per l’anno appena trascorso;

Cultura

Ultima notte dell’anno, ecco le regole. Cosa fare e cosa evitare

Luigi Fusco – Prima dell’avvento del Calendario Gregoriano, nel 1582, ogni Paese celebrava la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo rispettando delle proprie consuetudini. Successivamente, venne stabilito che il