Tag "Luigi Fusco"
Le dame, i cavallier, l’armi, gli amori. Ecco la Capua medievale
Luigi Fusco – Persistono nella città di Capua diverse testimonianze della stabile presenza o del solo passaggio di alcuni ordini cavallereschi e dei crociati durante l’età medievale. La maggior parte
Il Museo Vivente delle Madri, raccolta a cura di Pasquale Iorio
Luigi Fusco – Recentissima è la pubblicazione dell’ultimo lavoro bibliografico di Pasquale Iorio, coordinatore del sodalizio Le Piazze del Sapere – Aislo Campania, dedicato al Museo Provinciale Campano di Capua.
De re coquinaria di Apicio, ricette e golosità nell’antica Capua
Luigi Fusco – Campani, così, nel I secolo a.C., Cicerone chiamò gli abitanti dell’antica Capua; lo stesso filosofo definì poi la città Altera Roma, per la vita lussuosa che vi
Basilica di San Pietro ad Montes, gioiello romanico sui Tifatini
Luigi Fusco – Collocata lungo la strada pedemontana che anticamente collegava Piedimonte di Casolla, borgo medievale del circondario casertano, alla storica Casahirta, si trova la suggestiva Basilica Benedettina di San
Francesco Cicino da Caiazzo, stella del Rinascimento campano
Luigi Fusco – Presso il Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte in Napoli è esposta una pregevole tavola lignea, della fine del Quattrocento, raffigurante la Madonna in trono con il
Civitas Casertana, la prima iscrizione è sulla tomba di Azzone
Luigi Fusco – All’interno della Cattedrale di Casertavecchia, nell’area a destra del duecentesco transetto, è visibile la lastra tombale del Vescovo Azzone, morto nel 1310. Originariamente, era posta presso il
Teatro Teanum Sidicinum, capolavoro dell’architettura romana
Luigi Fusco -In località Grotte, presso il comune di Teano, sono visibili i monumentali resti del Teatro della remota Teanum Sidicinum, la cui originaria costruzione è attestata intorno al II
Pittore di corte e di cortile, Domenico Mondo irride i Borbone
Luigi Fusco – Il poeta di corte a niun simile, Sire, il giudizio vostro ha scelto bene ma se ancor vi piacesser varie scene, resti pur quel di corte, io
Le madri di Capua, il culto per la donna nella Campania Felix
Luigi Fusco –Iovia Damusa, Damia o Bona Dea, protettrice delle partorienti; erano queste le divinità che venivano affiancate alla Mater, il cui titolo era Matuta, cioè dea del mattino o