Tag "università parthenope"
Giustizia e letteratura, il giornalista de Core alla Parthenope
Pietro Battarra -“Giustizia e letteratura” questo il titolo dell’intervento di domani, ore 11,00 sulla piattaforma Teams, del noto giornalista Francesco De Core, nell’ambito del ciclo di seminari dottorali interdisciplinari e
Revenge porn e slut shaming, dove la vittima diventa colpevole
Vincenzo Addio* – Il problema del revenge porn è sicuramente di natura culturale: i giovanissimi non hanno la percezione della gravità delle azioni descritte e il materiale una volta diffuso
Le sfide attuali. Ciclo di webinar dell’Università Parthenope
Pietro Battarra -Al via, il prossimo 9 marzo, il ciclo di webinar dal titolo “Traduzione, interpretariato e terminologia in contesto professionale: le sfide attuali”, promossi dalla Scuola Interdipartimentale di Economia
Università Parthenope, al via le selezioni per il Double Degree
Rita Raucci – Al via, a brevissimo, presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” le selezioni per concorrere al Double Degree in “Economia
La minaudière, c’est chic! La borsa-gioiello sempre più trendy
Carolina Iazzetta – Borsa/gioiello dalle dimensioni di un libro tascabile, la minaudière si inserisce perfettamente nell’atmosfera “fitzgeraldiana” degli anni folli, dell’era del jazz e del charleston, rispecchiando pienamente la libertà
Shazammare, quel verbo magico che fa riconoscere la musica
Antonio Leo* – A chi è mai capitato di sentire una canzone in auto, in un negozio o alla tv e scervellarsi per ricordarne il titolo o il nome dell’interprete?
Femvertising, quando lo spot tv diventa una rivoluzione gentile
Teresa Bifulco – Il femvertising è una forma di pubblicità nata nei primi anni del duemila tesa a smascherare gli stereotipi di genere, che dedica i propri spot e le
La sedia, Maria Giovanna Petrillo traduce il libro di Toussaint
Pietro Battarra -In libreria da qualche giorno La sedia, l’ultima opera “pararomanzesca” di Jean-Philippe Toussaint tradotta da Maria Giovanna Petrillo, che ne cura anche le note critiche e la postfazione,
Il sushiman, più che uno chef un superman della ristorazione
Emanuela Ammendola* – Il sushi, pietanza a base di riso di origine asiatica, è oggi un piatto apprezzato e diffuso in tutto il mondo. Nato in Asia probabilmente intorno al
Dressare, da tecnicismo gastronomico a parola di uso comune
Alberta Boschi* -Oggi giorno è ormai largamente diffuso l’uso della rete e dei social networks per promuovere se stessi, l’immagine di un prodotto o di un personaggio pubblico. Si tratta