Tag "università parthenope"
Università Parthenope, riconoscimenti dalla Francia agli studenti
Pietro Battarra -Grande fermento culturale tra i francesisti dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, il gruppo di studiosi guidato da Carolina Diglio, professore ordinario di Lingua e Letteratura francese, coordinatore
Parthenope, gli incontri sul web si chiamano “MIT the culture”
Pietro Battarra – Al via giovedì 9 luglio sulla piattaforma Microsoft Teams la seconda tranche del ciclo di seminari organizzati dal corso di Management delle Imprese Turistiche dell’Università degli studi
Food porn, i piaceri della tavola. Così l’eros diventa voyeurismo
Raffaella Sciarra * Uno degli hashtag più popolari in uso sui social network è #foodporn, che a prima (s)vista parrebbe indicare una categoria vietata ai minori. In realtà, quello che potremmo
Anils, all’Università Parhenope il convegno nazionale 2020
Si è concluso ieri l’interessantissima due giorni di convegno nazionale ANILS 2020. L’Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere ha scelto la prestigiosa sede dell’Università degli Studi “Parthenope” con il Dipartimento di
Le sigarette non vanno più in fumo, parola d’ordine è svapare
Lucia Golino -Tutte le lingue viventi, com’è noto, si lasciano permeare da ogni sorta di fenomeno sociale e ne rispecchiano l’evoluzione e gli esiti. Nella nostra era digitale, in particolar
Una parola al mese / La sorpresa è che trap deriva da trapear
María Lucía Carrillo Expósito – Il verbo trapear (tra-pe-ar), in lingua spagnola, è ampiamente riportato da tempo nei dizionari normativi spagnoli e il suo significato risponde all’azione di lavare i
“Terroir”, il gusto del vino racconta sempre il luogo di origine
Cristina Carraturo (Università Parthenope) – I riflettori accesi da decenni sul settore gastronomico, ne fanno un terreno fertile per la nascita e diffusione di un linguaggio settoriale ricco di termini
Binge watching, il fenomeno della grande abbuffata di serie tv
Nicla Mercurio* – Gli appassionati di serie tv conoscono bene le lunghe e strazianti attese dettate dai tempi del palinsesto televisivo tradizionale: conclusosi l’episodio della settimana con il classico colpo
L’ecofemminismo, ovvero del legale tra donne e natura
Michele Bevilacqua* – Termine coniato nel 1974 dalla scrittrice francese Françoise d’Eaubonne, l’écoféminisme indica l’unione del movimento ecologista radicale ed il femminismo, ovvero una tipologia di movimento femminista particolarmente impegnato
Body shaming? No, grazie. L’ultima tendenza folle del web
Vincenzo Addio* – “L’importante non è essere, ma apparire”. È la versione corretta e aggiornata del famoso detto ai tempi dei social. Tempi nei quali l’apparire deve sottostare a certi