Tag "vescovo pietro lagnese"
Panchina rossa al Buon Pastore, stop alla violenza sulle donne
Claudio Sacco – Si รจ tenuta ieri mattina sul Sagrato della Parrocchia Buon Pastore la cerimonia di dedicazione di una panchina rossa per dire basta alla violenza sulle donne. Un
Duomo, question time dei baby giornalisti al vescovo Lagnese
Maria Beatrice Crisci -Sabrina Menditto e Vincenzo Romano della Scuola primaria di secondo grado dell’Istituto Collecini-Giovanni XXIII di San Leucio sono i due “giornalisti in erba” che intervenuti al termine
Scultura anticovid di Marello, a inaugurarla il vescovo Lagnese
Maria Beatrice Crisci (ph Bruno Cristillo) – Inaugurata dal vescovo Pietro Lagnese la scultura anticovid realizzata da don Battista Marello su proposta del Lions Club Caserta Vanvitelli. Il video
Una scultura anti-Covid, l’opera di Marello รจ donata dai Lions
Maria Beatrice Crisci – Un’opera scultorea dell’artista don Battista Marello sarร inaugurata domani 8 dicembre alle ore 12. L’opera sarร posta in piazza Duomo. E’ qui che ci sarร la
Chiesa di Sant’Elena, restauro a firma dell’architetto Specchia
Maria Beatrice Crisci – ยซLโintervento di restauro architettonico e consolidamento statico della chiesa di SantโElena propone come scopo primario il recupero dei valori storico-artistici e architettonici dellโedificio, unitamente al miglioramento
Destinazione Macrico, le grandi manovre nel campo di Marte
Luigi Fusco – La recente visita del vescovo di Caserta, monsignor Pietro Lagnese, presso lโarea dellโex Macrico, collocata dietro il Monumento ai Caduti, ha riportato allโattenzione della cittadinanza lโannosa vicenda
Villaggio dei Ragazzi, rito in ricordo di don Salvatore D’Angelo
In occasione dei 101 anni dalla nascita di don Salvatore dโAngelo (1920 – 2021), stamane, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Pace del Villaggio dei Ragazzi, รจ
Benvenuto, Vescovo! Pietro Lagnese dร inizio al suo ministero
Maria Beatrice Crisci ร iniziato il ministero pastorale del vescovo Pietro Lagnese nella Diocesi di Caserta. Significativa la scelta della data del 20 gennaio, ricorrenza di San Sebastiano Martire, co-patrono