Talenti all’Officina Vanvitelli, dieci progetti per cambiare pelle
Maria Beatrice Crisci – Presentati i lavori dei talent dell’international Academy Conscious Leather Design, proposta da Officina Vanvitelli con Lineapelle. Officina Vanvitelli è l’hub del Dipartimento di Architettura e di Disegno industriale dell’ateneo casertano che ha sede nel Belvedere di San Leucio, un bene che è patrimonio dell’umanità. Calzature, borse e pelli sperimentali realizzate con alcune delle aziende del settore più note del territorio campano. Dieci i progetti presentati in anteprima e le realizzazioni dei borsisti che sono impegnati nello spazio di sperimentazione e innovazione della Moda del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Ateneo Vanvitelli. L’iniziativa è stata aperta dai saluti del rettore dell’Università Vanvitelli Giovanni Francesco Nicoletti, il prorettore all’Innovazione Informatica e Tecnologica Luigi Maffei, il direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Ornella Zerlenga e l’assessore alla Cultura del Comune di Caserta Enzo Battarra. Il progetto International Academy, responsabili scientifici i docenti Patrizia Ranzo, Alessandra Cirafici e Roberto Liberti, è pensato con l’obiettivo di sviluppare un modello formativo avanzato relativo al rapporto tra design e pelle, caratterizzato dall’approccio green e dal basso impatto ambientale delle produzioni conciarie italiane. In particolare l’Academy, in collaborazione con le aziende del lusso partner del progetto, sperimenta briefs di progetto innovativi basati sulla ricerca, che gli studenti del programma internazionale svilupperanno grazie al supporto scientifico e tecnico di Officina Vanvitelli.
L’Academy è in collaborazione con: Lineapelle; Ciro Paone SpA, Kiton; Mario Valentino; Stazione Sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti; Russo di Casandrino, Dean Industria Conciaria Pelli; L’Officina, Chimica in Movimento; Mc2 Solofra; Angela calzature srl, COSMIND.
I borsisti sono: Emanuela Capasso (LINEAPELLE), Maria Rosaria Serra (LINEAPELLE), Claudia Luisi (LINEAPELLE), Chiara Caropreso (RUSSO DI CASANDRINO), Erica de Filippo (LINEAPELLE), Modia Romano (SSIP), Antonio Cesaro (ANGELA srl), Samuel Esposito (KITON), Eleonora Cecere (MARIO VALENTIMO), Filomena Antonucci (DEAN) – Projects supervisor Chiara Scarpitti.
About author
You might also like
Il medico dei pazzi, tappa sul palco del Teatro Ricciardi
Redazione –Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta adattamento e regia Claudio Di Palma fa tappa al Teatro Ricciardi di Capua. Appuntamento giovedì 26 gennaio alle 20,30. In scena con
Incontro tra donne, Italia Nostra ricorda Antonella Franzese
– Nel 2014 la sezione casertana di Italia Nostra dedicò la sede di via Colombo 36 a Caserta alla sua generosa attivista Antonella Franzese, improvvisamente scomparsa l’anno precedente. A dieci
Museo Michelangelo, incontro con l’artista Giuseppe Cristiano
Alessandra D’alessandro -Al Museo Michelangelo di Caserta si prepara a «Creando visioni». E’ questo il tema doppio incontro con l’artista Giuseppe Cristiano. Appuntamento domani venerdì 18 novembre alle ore 18.30.