Tavolo di partenariato “euAgri”. Le richieste del Consorzio di Bonifica Sannio Alifano

Tavolo di partenariato “euAgri”. Le richieste del Consorzio di Bonifica Sannio Alifano

Fondi per realizzare nuove opere irrigue a servizio dell’area in destra e sinistra Volturno, possibilità anche per gli enti di bonifica di accedere alle risorse previste per la difesa del suolo e concessione della diga di Campolattaro per potenziare l’irrigazione nei campi agricoli della valle Telesina: sono queste le principali richieste avanzate dal Presidente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, Prof. Pietro Andrea Cappella al tavolo di partenariato “euAgri” sui finanziamenti della nuova agenda comunitaria Psr 2014-2020, tenutosi lo scorso venerdì pomeriggio presso la sala giunta della Regione Campania ed istituito lo scorso mese di settembre per accompagnare gli enti e gli attori istituzionali impegnati sul territorio nel settore dell’agricoltura, dell’agroindustria e, più in generale, dello sviluppo rurale. 

Presieduto dall’Assessore Regionale ai Fondi Europei, Prof.ssa Serena Angioli, e dal direttore Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dott. Filippo Diasco, l’incontro ha visto la partecipazione, tra gli altri, dei rappresentanti dei consorzi di bonifica della Campania, dei gal, dei parchi, delle autorità di bacino e delle organizzazioni professionali agricole operanti a livello regionale che hanno discusso delle nuove misure a valere sul programma di sviluppo rurale che dovrà essere attuato nel settennato di riferimento, partendo dalla realizzazione di interventi già dai prossimi mesi. 

Condiviso da molti dei presidenti e dei direttori dei consorzi di bonifica presenti al tavolo di confronto, il vertice del Sannio Alifano ha chiesto espressamente alla Regione Campania che vengano previste somme per finanziare i progetti per la riconversione delle vetuste canalette in fibrocemento che attualmente garantiscono il servizio di irrigazione ai terreni di Baia e Latina, Dragoni ed Alvignano, della zona alta e media della Piana alifana e dell’intera area sia alla destra che alla sinistra del fiume Volturno che necessita di un ammodernamento della rete irrigua con la posa in opera di tubature interrate come già fatto dall’ente di viale della Libertà, ad esempio, nella piana di Presenzano e Riardo, così da razionalizzare la risorsa idrica ed arrivare presto al criterio dell’acqua a consumo. 

Nel pieno rispetto dell’ambiente e per garantire una maggiore efficienza del servizio durante i mesi estivi, l’amministrazione Cappella ha già avviato le progettazioni delle opere che saranno pronte per essere candidate a finanziamento già nei prossimi mesi. 

Reduce dal convegno tenutosi proprio venerdì mattina in città e promosso dal Sannio Alifano sul ruolo dei consorzi e dell’aricoltura per la difesa dell’ambiente e la prevenzione del rischio idrogeologico, Cappella ha esortato la giunta regionale ad aprire anche agli enti consortili di bonifica i bandi per la difesa del suolo e la tutela dei territori dal grave fenomeno del dissesto, per assegnare agli stessi maggiori funzioni e competenze e, nel contempo, consentire di sfruttare al meglio i fondi europei per preservare la Campania dal dissesto idrogeologico.

Su tale aspetto, anche i vertici delle autorità di bacino della Campania centrale e della Campania Meridionale si sono detti favorevoli ad una programmazione unitaria e alla conseguente gestione integrata degli interventi di difesa del suolo insieme ai consorzi di bonifica, riconoscendone il lavoro sin qui svolto e l’importanza della loro presenza sul territorio nell’ottica di governare al meglio corsi d’acqua, movimenti franosi e fenomeni come smottamenti, inondazioni ed esondazioni. 

Proprio la cura dei canali  consortili nel Sannio, in occasione dell’alluvione del fiume Calore di metà ottobre scorso, ha evitato danni maggiori alle zone della valle Telesina di competenza del Sannio Alifano, mentre maggiormente colpita è risultata la parte alta laddove mai nessun intervento di manutenzione è stato eseguito in passato dal disciolto consorzio beneventano. 

Un’area strategica per l’Ente di Bonifica anche sotto il profilo delle coltivazioni agricole tanto che il Presidente ha colto l’occasione del tavolo di partenariato per rinnovare alla competente direzione generale della Regione di voler procedere con l’assegnazione in gestione della diga di Campolattaro, un’opera questa realizzata negli anni ’80 dalla Cassa per il Mezzogiorno con l’impiego di 70 miliardi di vecchie lire e finora rimasta inutilizzata, il cui invaso di 109 milioni di metri cubi d’acqua  potrebbe consentire il raggiungimento di un doppio risultato: da un lato migliorare l’irrigazione nei fondi dell’area telesina e del beneventano, oggi garantita a fatica e con costi ingenti dal Sannio Alifano; dall’altro ottimizzare la risorsa idrica presente nel bacino con l’applicazione dell’idroelettrico e di ulteriori forme di produzione di energie alternative. 

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10430 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

La mostra fotografica di Henri Cartier-Bresson ospitata dal Pan di Napoli

(Mario Caldara)      Splendide notizie per Napoli e per chi ama la cultura. Il Palazzo delle Arti di Napoli sarà la casa delle opere fotografiche di Henri Cartier-Bresson, fotografo

Primo piano

Festa della Musica, alla Reggia con l’Orchestra da Camera

Luigi Fusco -Inedite suggestioni per i visitatori della Reggia di Caserta in occasione della Festa della Musica 2021. Anche il plesso vanvitelliano aderisce alla giornata dedicata all’arte di Euterpe. Il

Primo piano

Ciao, Lollo! Caserta ti ricorda per il tuo bel film alla Reggia

Redazione -Era il 1955 quando Gina Lollobrigida girò alla Reggia di Caserta il film «La donna più bella del mondo”. Oggi nel giorno della scomparsa a 95 anni, Ondawebtv vuole