Te Deum, 31 dicembre. Il ringraziamento diviene un augurio

Te Deum, 31 dicembre. Il ringraziamento diviene un augurio

Luigi Fusco

-Tradizionale appuntamento del «Te Deum» di fine Anno del Vescovo di Caserta, monsignor Pietro Lagnese. Il vescovo terrà il suo «Discorso alla Città» nei primi Vespri della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, sabato 31 dicembre alle 17.30, nella cattedrale di Caserta, in piazza Duomo. Il «Discorso alla Città» è il momento in cui il pastore della comunità dialoga con la città provando, sulla base dell’antica tradizione dei transunti, a fare un bilancio dell’anno appena passato e a tracciare un’ideale carta delle priorità per il nuovo anno.

Nel mondo cristiano, durante la messa solenne della sera del 31 dicembre, viene cantato il Te Deum. E’ questo l’inno di ringraziamento al Signore per l’anno appena trascorso. La sua celebrazione avviene in tutte le parrocchie del mondo e, come da tradizione, viene intonato in latino.

Il suo testo è concordemente attribuito a Niceta, vescovo della Dacia inferiore vissuto nel IV secolo dC. Stando, invece, ad altre leggende, sembra che la sua stesura sia stata redatta da Sant’Ambrogio durante il battesimo di Sant’Agostino, pertanto è anche conosciuto come “inno ambrosiano”.

Il Te Deum è diviso in tre parti. La prima, fino a Paraclitum Spiritum, è una lode trinitaria rivolta al Padre. Dal punto di vista letterario è assimilabile ad un’anafora eucaristica; la seconda, che va da Tu rex gloriæ a sanguine redemisti, è un’esaltazione a Cristo Redentore; la terza, che inizia con Salvum fac, è un susseguirsi di suppliche e versi tratti dal libro dei salmi.

La fortuna di questo inno è legata anche alle elaborazioni musicali fatte da vari autori, come Giovanni Pierluigi da Palestrina, Händel, Mendelssohn, Mozart, Haydn e Verdi. Inoltre, lo si ritrova nel finale del primo atto della Tosca di Puccini. Anche nell’ambito della musica contemporanea ha avuto un considerevole successo, tanto che lo si ritrova nei concerti dei Nomadi e alcuni suoi versi sono stati utilizzati per la colonna sonora del film della Disney Il gobbo di Notre Dame.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1156 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Qui Caserta, a voi Philadelphia. Accordo quadro per l’ospedale

Claudio Sacco  – Nell’ambito della manifestazione scientifica dedicata alla rete oncologica campana (R.O.C.),  che si terrà mercoledì 23 ottobre alle ore 11 nell’Aula Magna dell’Ospedale “Sant’Anna e San Sebastiano” di

Primo piano

Randonnée Reale Borbonica, riuscito evento tra le bellezze del territorio

Redazione -«Uno scenario eccezionale ha ospitato più di 200 cicloamatori che hanno avuto l’opportunità di pedalare nella cultura e nelle eccellenze delle province di Caserta e Benevento. Siamo arrivati alla

Editoriale

27 gennaio, il Giorno della Memoria. Per non dimenticare

Claudio Sacco – Oggi 27 gennaio è il Giorno della Memoria istituito con una legge del 20 luglio 2000. La Repubblica italiana riconosce questo giorno come data simbolica per “ricordare la