Teano jazz, tre mesi di grande musica. Tra natura e paesaggio
– Teano jazz, uno dei festival più importanti della Campania, ritorna dopo un anno di stop. La kermesse riprende il suo percorso con una proposta nuova e intrigante. Un rapporto più stretto e intenso con le associazioni locali e le loro attività estive e una sezione invernale quale importante momento di riflessione, rappresentano la cifra distintiva dell’edizione 2017.
Il festival del jazz, che quest’anno celebra la ventiquattresima edizione, si svolgerà in un arco temporale più ampio, iniziando la sua attività nel mese di settembre e concludendola a dicembre inoltrato. Insomma, tre mesi di appuntamenti di arte varia, di natura e soprattutto – come da consolidata abitudine della kermesse sidicina – di grande musica, il tutto all’insegna del “marchio di qualità” di Teano Jazz.
Il programma prevede nel mese di settembre, in collaborazione con la Pro Loco “Teano e Borghi”, due passeggiate nel bosco con un concerto finale, di cui uno domenica 17, al sorgere del sole. Altri concerti e manifestazioni avranno luogo in piazze e angoli particolari del centro storico.
La sezione invernale, prevista a dicembre, sarà orientata verso forme espressive più in sintonia con quanto finora realizzato dal festival nel corso degli anni e rappresenterà, nel tempo, un importante momento di ricerca e condivisione per appassionati e addetti ai lavori, una sorta di laboratorio creativo e, nel contempo, anche un focus su ciò che sta avvenendo in Italia, in particolare, nell’ambito della musica creativa.
L’apertura ufficiale è prevista per sabato 16 settembre col concerto alle ore 21 al chiostro del seminario diocesano del Novafonic quartet che eseguirà un programma di “Contemporary Tango”. Il primo fine settimana della kermesse prevede inoltre l’appuntamento per domenica 17 con “Il respiro del bosco, tra musica e natura”, passeggiata con concerto in collaborazione con la “Pro Loco Teano e Borghi” a partire dalle ore 6 col concerto all’alba del Pasquale Innarella e Natalino Marchetti duo (nella foto di copertina).
Questi gli altri appuntamenti in calendario:
sabato 23 settembre
Il respiro del bosco, tra musica e natura
Passeggiata con concerto
Teano Jazz in collaborazione con la “Pro Loco Teano e Borghi” presenta
Ore 21.30 –Paolo Rocca e Fiore Benigni duo
domenica 24 settembre
Teano Jazz 2017
Ore 21.00 – Piazza Umberto I
Camera Soul – Contemporary Soul
sabato 30 settembre
Teano Jazz 2017
Ore 20.30 – Calata Santa Maria de Foris
Alessandro Tedesco & Pino Melfi Quintet feat. Ileana Mottola
Jack & Rozz
sabato 7 ottobre
Cioccolateano
Teano Jazz in collaborazione con la “Pro Loco Teanum Sidicinum” presenta
Ore 20.30 – Piazza Umberto I
BandAdriatica – Il vento dei Balcani
sabato 20 ottobre
Mille scopi + Uno
Teano Jazz in collaborazione con l’associazione “Mille Scopi + 1” presenta
Ore 20.30 – Chiesa di San Pietro in Aquariis
Sally Cangiano solo project
giovedì 7 dicembre
Teano Jazz 2017
Ore 20.30 –Chiesa di San Pietro in Aquariis
Emilio Silva Bedmar Organ Trio
venerdì 8 diecembre
Teano Jazz 2017
Ore 20.30 – Chiesa di San Pietro in Aquariis
MC3 – Marco Colonna Trio
sabato 9 dicembre
Teano Jazz 2017
Ore 20.30 – Chiesa di San Pietro in Aquariis
Daniele Cordisco Trio special guest Ronnie Cuber
domenica 10 dicembre
Teano Jazz 2017
Ore 20.30 – Chiesa di San Pietro in Aquariis
Pasquale Innarella Quartet- Migrantes
giovedì 21 dicembre
Teano Jazz 2017
Ore 21.00 –Chiesa di Santa Maria La Nova
Gruppo gospel
Tammy McCann & The Voices of Glory
Tribute to Mahalia Jakson
Tutti i concerti sono a ingresso libero
About author
You might also like
Reggia, l’attore Toni Servillo ospite di Visioni Reali
Maria Beatrice Crisci – Protagonista alla Reggia di Caserta il cinema, ma protagonista soprattutto un attore, l’attore. Toni Servillo. Il video
Concerti in Accademia, apertura con l’Andrea Abbadia Quartet
Redazione -L’Accademia Musicale Città di Caserta Yamaha inaugura sabato 25 gennaio la rassegna “Concerti in Accademia”. Il primo appuntamento del progetto “Insieme… tutta un’altra musica” vede come protagonista l’Andrea Abbadia
Femminicidi e le vittime collaterali, alla Vanvitelli un focus
(Comunicato stampa) -La storia di Martina, una studentessa dell’Ateneo Vanvitelli, come emblema della violenza che continua a mietere vittime tra mogli, fidanzate, compagne, donne. La storia di Martina che a