Teatri casertani, per la Camera 5 sono “Monumenti nazionali”

Teatri casertani, per la Camera 5 sono “Monumenti nazionali”

Redazione -Il teatro di Corte della Reggia, ma anche il Parravano a Caserta, il Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, il teatro Ricciardi di Capua e il Cimarosa di Aversa. Sono questi i cinque teatri di Caserta e provincia a cui è stato dato il riconoscimento di “monumento nazionale”. La Camera dei Deputati infatti – con 172 voti favorevoli, 46 contrari e 65 astenuti – ha dato il via libera oggi al Testo unificato che riconosce a oltre 400 teatri italiani il titolo di “monumento nazionale”. Il provvedimento passa al Senato per la seconda lettura. “Un altro importante riconoscimento per il patrimonio artistico-culturale della Città di Caserta”, così il sindaco di Caserta sul suo profilo Instagram. E aggiunge: «Oggi il Teatro Comunale “Parravano” e il Teatro di Corte della Reggia sono stati dichiarati “Monumenti nazionali”, grazie all’approvazione alla Camera dei Deputati di un emendamento proposto dai parlamentari Gimmi Cangiano, Marco Cerreto, Stefano Graziano e Gianpiero Zinzi. Il Teatro “Parravano” e il Teatro di Corte si affiancano ai due beni Unesco della Città di Caserta, la Reggia e il Belvedere di San Leucio, e all’altro Monumento nazionale, il Borgo medievale di Casertavecchia. Questo atto conferma che Caserta è città di cultura, di arte e tradizioni e può contare su una serie di luoghi di straordinaria bellezza, universalmente riconosciuti e amati».

About author

You might also like

Primo piano

È Vespa Day! Omaggio di Marco Lodola ai 75 anni dello scooter

Maria Beatrice Crisci – Buon compleanno, Vespa! Lo scooter più conosciuto al mondo festeggia ben 75 anni. Diciannove milioni gli esemplari sparsi nei cinque continenti. Un successo planetario! Piaggio depositò

Spettacolo

Un’Estate da Belvedere, arriva il chitarrista Steve Hackett

Maria Beatrice Crisci -Arriva domani lunedì 10 luglio sul palco di Un’Estate da Belvedere Steve Hackett. Dopo l’enorme successo dell’ultimo tour che lo ha visto protagonista di una serie di

Arte

Battesimo di Cristo, al Museo Campano la tela restaurata

Luigi Fusco -Ritorna a splendere con i suoi colori e attraverso le sue forme la tela del Battesimo di Cristo, attribuita al pittore napoletano Fabrizio Santafede, conservata presso il Museo