Teatri di Pietra, al Teano in scena La lupa da Giovanni Verga
-Sarร La lupa da Giovanni Verga, venerdรฌ 4 novembre 2022 alle ore 18.30 presso il Museo archeologico di Teanum Sidicinum (Teano), lo spettacolo del secondo weekend di programmazione per Teatri di Pietra dโAutunno 2022, segmento della Rete Nazionale dei Teatri di Pietra che, da oltre ventโanni, pone al centro la valorizzazione dei siti archeologici e monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo.
Lo spettacolo, che si avvale della coreografia di Carlotta Bruni, la musica di Marco Schiavoni, la narrazione di Sebastiano Tringali e gl’interpreti Lucia Cinquegrana, Paola Saribas, Matteo Gentiluomo, sarร in scena anche sabato 5 novembre, a Maddaloni, e domenica 6 novembre, a Piedimonte Matese.
Teatri di Pietra dโAutunno 2022, promosso e realizzato da CapuAntica Festival e Pentagono Produzioni Associate con MIC Ministero della Cultura, Direzione Generale dei Musei Campani e i Comuni di Piedimonte Matese, Teano e Maddaloni, porta in scena, i temi propri del classico e la sua natura a interfacciarsi con il contemporaneo e il vissuto. Lo spazio scenico diventa linguaggio della drammaturgia, sede di una profonda relazione fra attore, scena e pubblico: uno spazio speciale, promotore di relazioni inedite, in cui a esprimersi รจ la โveritร โ poetica. In questa prospettiva, il Complesso di San Domenico/Museo Civico “Raffaele Marroccoโ (Piedimonte Matese), il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum (Teano), e il Museo Archeologico di Calatia (Maddaloni) rappresentano lโoccasione per lโincontro concreto e palpabile, tra spazio visivo, spazio archeologico e spazio scenografico. Ragione e religione sono le grandi alleate e le grandi assenti dallโorizzonte de La lupa. Un racconto che incuriosisce perchรฉ parla di libertร , ma al contempo disorienta per la condizione antropologica cosรฌ estrema, che spinge a interrogarsi sulla potenza e sullโimpotenza degli schemi e delle convenzioni sociali. E non รจ bastante neanche lโapproccio etico che rischia di ridurre la portata esistenziale del lavoro verghiano. La lupa sembra proprio al di lร del bene e del male, e non si fa fatica ad avere un occhio benevolo verso di lei, perchรฉ nel suo orizzonte non รจ presente la cattiveria, la strategia o la premeditazione. La lupa vive in una dimensione di eccedenza dellโessere, e tutti coloro che s’imbattono in lei non possono che rifugiarsi nelle โistituzioniโ della religione e della Legge. Per info e prenotazioni teatridipietra@gmail.com, whatsapp 3519072781, biglietti online su www.liveticket.it. Inizio spettacoli ore 18.30, ingresso euro 5.
About author
You might also like
Festa dell’Assunta, quando Matilde Serao veniva in provincia
Augusto Ferraiuolo, l’opera in copertina รจ di Battista Marello – Quando qualche anno fa mi capitรฒ di assistere alla processione per la SS. Assunta e San Simmaco, a Santa Maria
Consept, nasce a Caserta una nuova proposta gastronomica
-La Regione Campania vanta una storia molto ricca e variegata sotto il profilo culinario, con prodotti con marchio IGP e prodotti DOP. Pizza, mozzarella di bufala, pasta campana e salsa
Holistic Festival, a Pontelatone la due giorni del festival
Tiziana Barrella -Sta calamitando lโattenzione di un altissimo numero di visitatori ed espositori LโHolistic Festival, il primo festival diffuso nella provincia di Caserta, che si terrร nei giorni del 27