Teatro Buon Pastore, iniziata la Settimana Biblica Nazionale
-Ha preso il via al Teatro della Parrocchia del Buon Pastore di cui è nuovo parroco don Michele Della Ventura, la XXV Settimana Biblica Nazionale. L’evento si concluderà venerdì 9 luglio. Il Vescovo Mons. Pietro Lagnese in apertura dei lavori ha letto il messaggio inviato dal Cardinale Pietro Parolin segretario di Stato sua Santità Papa Francesco, con il quale il Sommo Pontefice informato della iniziativa rivolge agli organizzatori ai relatori e ai partecipanti, tutto il suo beneaugurante saluto, auspicando che le giornate di approfondimento della Sacra Scrittura ne favoriscano l’ascolto e l’accoglienza aperta a discernere ciò che lo Spirito Santo vuole dire alla Chiesa. Con tale sentimento Papa Francesco, mentre incoraggia a porre al centro della propria vita e della missione nei singoli e delle comunità la Parola di Dio per annunciare con rinnovato ardore il messaggio della salvezza. La Settimana, a cura del Centro di Apostolato Biblico della Diocesi diretto da don Valentino Picazio, con il patrocinio dell’Associazione Biblica Italiana e in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Interdiocesano “SS. Apostoli Pietro e Paolo” di cui è direttore don Guido Cumerlato, è giunto ormai alla sua XXV edizione, praticamente sono le nozze d’argento di questo evento. Tema della XXV edizione i Libri di Ester e Giuditta, e avrà come relatori i biblisti Rosanna Virgili, docente di Esegesi biblica all’Istituto Teologico Marchigiano (Ancona) e Sebastiano Pinto, docente di Esegesi biblica alla Facoltà Teologica Pugliese (Bari). Si celebra dunque quest’anno il venticinquennale della Settimana Biblica Nazionale, iniziata con la prima edizione nel 1997 con la lettura del Vangelo di Marco presso l’Eremo di S. Vitaliano di Caserta.
About author
You might also like
Festival della Poesia del Mediterraneo, la seconda edizione
(Comunicato stampa) -L’Instituto Cervantes di Napoli presenta la seconda edizione del Festival della Poesia del Mediterraneo. Giovedì 24 ottobre dalle ore 18, presso la Sala Catasti dell’Archivio di Stato di Napoli (Piazzetta Grande Archivio 5),
“Sassolino e il mare”, la favola in musica al Teatro Comunale
Emanuele Ventriglia – La magia del teatro, il fascino senza tempo della fiaba, la sacralità della musica. Sono le pietre miliari, le fondamenta sulle quali Domenico Palmiero e Paolo Vergari
Camera di Commercio, Barletta guiderà l’imprenditoria rosa
-Si è insediato, presso la Camera di Commercio di Caserta, il Comitato per l’Imprenditoria Femminile (CIF) con l’obiettivo prioritario di promuovere e sostenere la nascita ed il consolidamento delle imprese