Teatro classico. Il Manzoni a Palazzolo Acreide con “Aiace”

Teatro classico. Il Manzoni a Palazzolo Acreide con “Aiace”

-โ€œSento di dover fare i complimenti al Laboratorio del Liceo Manzoni di Caserta, che da sempre onora il nostro Festival con spettacoli di altissima profilo. Non a caso il Manzoni porta alto il titolo di Fuoco di Prometeo di cui รจ stato insignito e nelle sue esibizioni รจ una garanzia di qualitร โ€. Cosรฌ si รจ espresso il dott. Sebastiano Aglianรฒ, Direttore del Festival Mondiale del Teatro Classico dei Giovani promosso dallโ€™Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, rivolgendosi al numerosissimo pubblico che affollava la cavea del Teatro Akrai di Palazzolo Acreide, al termine dellโ€™esibizione dei giovani attori casertani.


Sono ben tredici anni di attivitร , quelli del Laboratorio Teatro Classico del Liceo Manzoni di Caserta, il primo Liceo della nostra Provincia, in ordine di tempo, a creare un laboratorio permanente che affonda le radici nello studio del mondo antico e lo ripropone attraverso i codici del messaggio teatrale da โ€œAmbasciatore di Cultura Classica nel territorioโ€, come recita il titolo di โ€œFuoco di Prometeoโ€ consacrato dallโ€™INDA.
E la tradizione continua. Il 26 maggio, accompagnato dalla Preside Adele Vairo, sempre presente in terra siciliana accanto a studenti e docenti del Laboratorio e, per questa volta, anche con un folto gruppo di
studenti in viaggio di Istruzione a seguito, il Laboratorio ha messo in scena: โ€œAiace: lโ€™eroe รจ soloโ€. Lo studio della tragedia รจ stato affidato alle esperte mani della prof.ssa Almerinda Della Selva, che ha creato una piรจce contaminando lโ€™originale testo di Sofocle con la rilettura che in epoca contemporanea ne ha fatto il poeta greco Ghiannis Ritsos e facendolo precedere da una suggestiva eco della guerra di Troia, tratta dalle pagine dellโ€™Iliade di Omero. La solitudine di Aiace, quindi, che perde le sue fattezze di eroe e sfida la โ€œciviltร  della vergognaโ€ con la propria umanitร , รจ stata di fatti resa dalla scomposizione del protagonista che da Ombra di se stesso, cosรฌ come รจ stata interpretata la rilettura di Ritsos, si guarda pirandellianamente vivere. E morire. Tra la solitudine dei suoi marinai che fanno fatica a riconoscerlo come eroe, ma lo rispettano come Uomo. La trasposizione teatrale รจ stata diretta dal prof. Massimo Santoro, da anni in cittร  apprezzato e riconosciuto per la sua competenza, che ne ha fatto unโ€™opera polisemica e polifonica, grazie anche al contributo delle sue musiche originali, eseguite in scena da un ensamble acustica composta da una chitarra, due violoncelli e due voci solista. Il trionfo cromatico dei costumi curati dalla prof.ssa Titti Farina e le armoniche volute delle scenografie realizzate dal prof. Carmine Posillipo hanno perfettamente reso visivamente la ricchezza di suoni e parole.
In questa profusione di codici, gli allievi del Laboratorio hanno dato prova di estrema abilitร  espressiva: i protagonisti, entrando nei personaggi a proprio agio fino a scavare nel profondo delle proprie individualitร ; il coro, di oltre venti unitร , che ha modulato dal narrativo allโ€™isterico, al drammatico passando per il celebrativo, in un concerto vocale di primissimo ordine.
La complessa macchina organizzativa ha visto il contributo della prof.ssa Andreina Pascarella, del prof. Emilio Colucci, e di Eduardo Del Prete, tecnico del suono. La locandina รจ stata realizzata dalla prof.ssa Donatella Sandias. Al ritorno in pullman dalla Sicilia, stretta dallโ€™affetto dei suoi studenti, la Preside Vairo ha garantito a tutti unโ€™ampia diffusione sul territorio di questa preziosissima perla e, vista la qualitร 
altissima del lavoro, ne saranno opportunamente studiati i tempi e le modalitร  di realizzazione.

Comunicato stampa

About author

You might also like

Primo piano

Delugan al Museo Campano, un successo la mostra “l’altro”

Maria Beatrice Crisci -Inaugurata al Museo Campano la mostra di Gustavo Delugan. Tema dell’esposizione personale รจ โ€œLโ€™altroโ€ ed รจ dedicata allโ€™integrazione con le altre culture del Mediterraneo. Al vernissage presente

Stile

Napoli capitale fashion & food, protagonista il brand Kilesa

(Maria Beatrice Crisci) – Esclusiva la location, esclusivi i brand. Aย Napoliย โ€œLe Eccellenze Campane Fashion & Foodโ€ inaugurano il tour 2017 ย con un grande evento che si svolgerร  oggi giovedรฌ nellโ€™esclusiva

Comunicati

Teatro San Carlo, stagione di danza al via con Il Lago dei cigni

-Si aprirร  martedรฌ 28 dicembre 2021 alle ore 20 la Stagione di Danza 2021/2022 del Teatro di San Carlo. In scena un classico del balletto, Il lago dei cigni di