Teatro di San Carlo, una serata dedicata alla grande danza

Teatro di San Carlo, una serata dedicata alla grande danza

-Il Teatro di San Carlo presenta una serata dedicata all’eccellenza della danza classica con un dittico che racchiude due capolavori coreografici: Serenade di George Balanchine su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij e il terzo atto di Raymondadi Marius Petipa su musica di Alexander Glazunov, in scena da mercoledì 26 luglio fino a domenica 30 luglio.

Protagonista il Balletto del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer con la musica eseguita dal vivo dall’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Jonathan Darlington.

Serenade è una pietra miliare nella storia della danza. È il primo balletto originale creato dal danzatore e coreografo George Balanchine a New York nel 1934 sulla Serenata per archi op. 48 di Čajkovskij.

È una coreografia poetica e romantica che incanta lo spettatore con la sua grazia e la sua bellezza senza tempo e che ha continuato ad affascinare il pubblico di tutto il mondo sino ad oggi.

La seconda parte della serata vedrà l’esecuzione del terzo atto di Raymonda, uno dei capolavori di Marius Petipa, tra i più celebri coreografi della storia del balletto. Ambientato nell’atmosfera sontuosa della corte medievale francese, Raymonda presenta una trama avvincente. Il balletto è famoso soprattutto per il Grand Pas Classique noto con il titolo di Grand Pas Classique Hongrois del terzo atto, spesso rappresentato da solo, indipendentemente dal balletto intero. In questa occasione il terzo atto verrà eseguito integralmente compreso il Divertissement.

In occasione del balletto “Balanchine/Petipa”, la Fondazione Teatro di San Carlo ha promosso una speciale iniziativa dedicata alla raccolta fondi per la realizzazione di una nuova installazione della “Venere degli stracci”, l’opera d’arte di Michelangelo Pistoletto situata in piazza Municipio, distrutta il 12 luglio scorso da un incendio. La “Venere degli stracci” è stata a lungo una delle opere d’arte più amate e iconiche, è un simbolo di umanità, vulnerabilità e resilienza. L’incasso della recita di sabato 29 luglio del Balletto al San Carlo contribuirà alla campagna per finanziare la realizzazione della nuova opera di Pistoletto.

Comunicato stampa

About author

You might also like

Attualità

I longobardi e il culto di San Michele, è l’arcangelo guerriero

Luigi Fusco -Da nord a sud, in tutti le città e i luoghi che sono stati conquistati o fondati dai longobardi, a partire soprattutto dal nono secolo, hanno tuttora come

Attualità

Primo maggio, gli artisti festeggiano il lavoro con opere online

Maria Beatrice Crisci – Il primo maggio è on air quest’anno. Non solo per la musica ma anche per l’arte. E se mancherà certo il tradizionale concertone, tanti sono i

Arte

Alla Galleria San Carlo di Milano la mostra di Bruno Donzelli

Claudio Sacco – Si inaugurerà giovedì 22 febbraio alle ore 18,30 la mostra personale di Bruno Donzelli alla Galleria San Carlo di Milano in via Sant’Agnese 18. Saranno esposte circa venti opere