Teatro Festival, il Satyricon di Francesco Piccolo live a Pompei
Pietro Battarra
– Continuano gli eventi del Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio. Domani giovedì 4 luglio ore 21 al Teatro Grande di Pompei, nell’ambito della rassegna Pompeii Theatrum Mundi, promossa dallo Stabile di Napoli — quest’anno anche tra i Progetti speciali del NTFI — va in scena la prima assoluta di Satyricon di Francesco Piccolo, ispirato a Petronio, per la regia di Andrea De Rosa, con Noemi Apuzzo, Alessandra Borgia, Francesca Cutolo, Michelangelo Dalisi, Flavio Francucci, Antonino Iuorio, Serena Mazzei, Lorenzo Parrotto, Anna Redi, Andrea Volpetti. Le scene e i costumi sono di Simone Mannino; il disegno luci di Pasquale Mari; sound designer G.U.P. Alcaro; le coreografie sono di Anna Redi; la produzione è del Teatro Stabile Napoli-Teatro Nazionale, Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Fondazione Campania dei Festival–Napoli Teatro Festival Italia.
«Abbiamo – scrive Andrea De Rosa nelle note – un po’ tutti la sensazione di stare vivendo un periodo di impasse, di decadenza e di transizione verso qualcosa di sconosciuto. Da quando sono crollate le ideologie e le utopie che hanno segnato e insanguinato il Novecento sembra essere venuta meno la direzione storica da seguire e, non essendo chiara la méta, sembra non ci sia altra strada che girare a vuoto. Per questo ho chiesto a Francesco Piccolo di scrivere un testo che, ispirandosi al Satyricon di Petronio – che della decadenza dell’impero romano fece un ritratto memorabile – tentasse di raccontare la nostra decadenza, cercando di coglierne la peculiarità. Con una felicissima intuizione Francesco Piccolo ha individuato nell’impoverimento linguistico il tratto che sta segnando la nostra epoca e lo ha fatto diventare materiale».
Un mix di sorprendenti brandelli narrativi, tra sesso, strani riti, naufragi, risse, speculazioni d’arte, truffe ben congegnate e licantropi, tra i quali spicca qualche porzione più ampia come la celeberrima, scintillante Cena di Trimalcione. «Cercare di raccontare – sottolinea ancora il regista – attraverso il senso del ridicolo, la pena, il dolore, ma anche la tenerezza e il profondo senso di umanità che si nasconde dietro questo smarrimento è la sfida che mi pongo con questo spettacolo».
About author
You might also like
Spreco alimentare. Il Rotary Club Caserta Reggia si mobilita
Claudio Sacco – «Giovedì 7 febbraio alle ore 18 presso la nostra sede sociale il ristorante Massa come il Rotary Club Caserta Reggia presentiamo alla città il progetto sullo spreco
Che gran ballo al tempo dei Borbone! La Reggia danzante
(Magi Petrillo) – Un ritorno al passato in grande stile. E’ stato questo il Gran Ballo dei Borbone nella Sala del Trono della Reggia di Caserta. L’evento ieri pomeriggio nello
Civico 14 Caserta, appuntamento con gli innamorati a teatro
Pietro Battarra – Gli Innamorati è il primo lavoro come compagnia di Teatro Insania. Il debutto al Teatro Civico 14 venerdì 11 gennaio alle ore 21. Repliche sabato 12 gennaio alle ore 18 e