Teatro Garibaldi, fondi regionali per il salotto sammaritano
– “Il teatro Garibaldi sarà sempre più il salotto culturale della città di Santa Maria Capua Vetere. Ci abbiamo creduto fin dai primi momenti del nostro insediamento e, con la notizia che ci arriva dalla Regione Campania, possiamo ancora di più confermare quelle che erano le nostre intenzioni”. Soddisfazione espressa dal sindaco Antonio Mirra dopo il via libera della Regione Campania che ha ammesso il Comune al finanziamento di circa 200.000 euro da destinare al Teatro Garibaldi.
Il progetto “Santa Maria Capua Vetere – Città di Spettacoli”, deliberato dalla giunta comunale lo scorso mese di luglio, su proposta del sindaco Antonio Mirra e dell’assessore Mariarosaria Giuliano, e che mira a garantire centralità alla città del Foro per le iniziative culturali a livello provinciale e regionale, è stato approvato dalla Regione Campania nell’ambito del Poc 2014-2020 finalizzato ad un piano di azione per i beni e le attività culturali per le annualità 2016-17. Si tratta di un progetto che non è finalizzato esclusivamente alla realizzazione di eventi ma anche alla valorizzazione e alla promozione del teatro attraverso concreti interventi di recupero, manutenzione, fruibilità e accessibilità dello stesso.
Nello specifico la Regione Campania ha accolto con favore il progetto presentato dall’amministrazione comunale di Santa Maria Capua Vetere in riferimento alla doppia linea di interventi: la prima, per un ammontare di circa 120.000 euro, destinata a eventi e attività culturali; la seconda, per un importo di circa 80.000 euro, finalizzata a interventi di restauro, conservazione e manutenzione straordinaria ma anche installazioni di dotazioni tecniche e acquisizione di attrezzature/apparecchiature per la valorizzazione e per la migliore fruizione dell’immobile.
“È stato un anno sicuramente molto intenso e ricco di appuntamenti importanti per il nostro Teatro Garibaldi – ha dichiarato il sindaco Antonio Mirra – con tantissimi eventi culturali tenutisi al Salone degli Specchi, con una stagione teatrale, tanto quella del cartellone ufficiale quanto quella amatoriale, che ha riscosso il pieno apprezzamento del pubblico e alla quale si è aggiunto il ritorno dopo tanti anni del teatro ragazzi che ha permesso a numerosi alunni delle scuole sammaritane di avvicinarsi al palcoscenico del nostro gioiello. La nostra intenzione è quella di puntare con decisione sulla cultura attribuendo un ruolo centrale al Teatro Garibaldi e, con il finanziamento di questo progetto, mi sento di poter dire che siamo sulla strada giusta”.
La centralità del Teatro Garibaldi, come riferimento culturale, è confermata inoltre dal prossimo appuntamento che vedrà il 21 giugno l’inaugurazione del “MUTEG”, il Museo del Teatro e del Cinema che verrà allestito nei locali del Garibaldi contribuendo a conferire ulteriore valore al gioiello culturale della città di Santa Maria Capua Vetere.
About author
You might also like
Marino si insedia al Comune di Caserta
Stamani il sindaco di Caserta, Carlo Marino, si è insediato nel suo ufficio presso il Comune di Caserta. Attorno alle 12 è avvenuto il passaggio di consegne con il commissario
La Reggia incorona Il Volo, a Caserta ultimo atto della tournée
Maria Beatrice Crisci – Il Volo ha chiuso a Caserta la sua tournée. Davanti alla maestosa Reggia vanvitelliana i tre esponenti del pop lirico nazionale hanno interpretato magistralmente i classici
IT-alert, domani il test su tutto il territorio della Campania
Redazione -Domani mattina, intorno alle ore 12, anche i cittadini sul territorio della Campania riceveranno sui propri telefoni cellulari un messaggio con un suono differente da quelli abituali. Si tratta