Teatro in Jazz, sei eventi al Comunale. Giovedì la presentazione
Redazione -Tutto pronto per la nuova edizione di Teatro in Jazz. Un cartellone con nuovi eventi jazz promosso da Jazz@Caserta, Genovese Management e il Teatro Pubblico Campano e che sarà “svelato” giovedì 24 ottobre alle ore 11 presso il foyer del Teatro Costantino Parravano in via Mazzini, Caserta. Il progetto, che ha già avuto un promettente avvio lo scorso anno, prevede sei appuntamenti: tre nella sala principale del teatro e tre nel foyer, che sarà trasformato in uno spazio culturale e musicale accogliente. Anima dell’iniziativa con Pietro Condorelli, direttore artistico, sono Gianni Genovese, Gianni Taglialatela e Tiziana Petrillo.
Il direttore artistico Pietro Condorelli ha dichiarato: “L’obiettivo è rendere il jazz parte integrante della vita culturale di Caserta, coinvolgendo anche i giovani con agevolazioni pensate appositamente per loro. Il Teatro diventerà un luogo di incontro unico e affascinante, grazie alle performance jazz. Questo cartellone non è solo un’offerta musicale, ma un’esperienza culturale che vogliamo condividere con tutta la comunità”.
Gianni Genovese, titolare di Genovese Management e membro di Jazz@Caserta, ha commentato: “Questa collaborazione è una grande opportunità per Caserta. Creare un cartellone di concerti jazz vuol dire non solo portare grandi artisti in città, ma anche lavorare per offrire al pubblico una proposta curata in ogni dettaglio. Quest’anno, la collaborazione con il Teatro Pubblico Campano è stata fondamentale, un passo importante per costruire una solida base su cui far crescere e consolidare nel tempo progetti culturali di ampio respiro”.
Gianni Taglialatela, dell’associazione Jazz@Caserta, ha aggiunto: “Il percorso del jazz a Caserta è iniziato nel 2014 con l’associazione Feelix, che ha lavorato per anni alla costruzione di una realtà musicale sul territorio con una visione di respiro nazionale e internazionale. Ora ripartiamo da quell’eredità, con l’intento di far crescere ulteriormente il progetto, coinvolgendo nuove energie e creando opportunità per la comunità”.
Tiziana Petrillo ha concluso: “Questo progetto è nato oltre un anno fa da una chiacchierata di quattro amici intorno a un tavolo, accomunati dalla stessa visione di una cultura musicale per Caserta. Oggi, oltre ad aver rafforzato quell’amicizia, stima e rispetto reciproco, quel percorso ha portato alla nascita di Jazz@Caserta, un’associazione solida e ambiziosa. La creazione di sinergie con istituzioni, imprese e altre associazioni sarà fondamentale per sostenere progetti culturali come questo, che possono trasformare Caserta in un vero polo attrattivo per la musica jazz”.
About author
You might also like
Settembre al Borgo, una messa per ricordare Mesolella
Claudio Sacco – Settembre al Borgo non dimentica di ricordare la persona oltre il personaggio Fausto Mesolella. A Casertavecchia oggi mercoledì 6 settembre, in Cattedrale sarà celebrata una Santa Messa
Prova d’attore va in scena all’Ospedale di Caserta
Pietro Battarra – La Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla ha portato la sua opera artistica in ospedale in occasione del Natale. La commedia Prova d’Attore – pluripremiata in occasione del Roma Comic Off 2017,
Finissage Agalma, chiude al Righi la mostra di Anna Coppola
Luigi Fusco – Sabato 11 dicembre alle 18 presso il Museo MACS del Liceo Artistico “Righi-Nervi-Solimena” di Santa Maria Capua Vetere si svolgerà il finissage della mostra Agalma dell’artista Anna