Teatro Nuovo Napoli, su il sipario con l’anteprima di Bermudas

Teatro Nuovo Napoli, su il sipario con l’anteprima di Bermudas

-Il Teatro Nuovo di Napoli alzerà il sipario sulla programmazione 2021/2022, giovedì 28 ottobre alle ore 21.00, ospitando, in anteprima di stagione, la Compagnia MK nell’ipnotico e coinvolgente Bermudas (vincitore del Premio UBU 2019 come miglior spettacolo di danza), ideato da Michele Di Stefano con la sua Compagnia MK. Lo spettacolo fa parte del progetto NA-SA_mk a cura di Michele Mele, sostenuto da Regione Campania/Scabec, Teatro Pubblico Campano, Casa del Contemporaneo e Comune di Salerno, ed è un omaggio a Michele Di Stefano e il suo gruppo MK, che, nel 2019, hanno festeggiato i vent’anni di percorso artistico e attività.

Presentare tra Napoli e Salerno un progetto diffuso dedicato al loro lavoro, è un modo di accogliere la radice mutante e viaggiante dei lavori di MK, che, dopo molte tappe e orbite internazionali, premi e riconoscimenti, offrirà agli appassionati della danza, delle arti sceniche e performative, una cartografia che racconti il loro viaggio. 

Bermudas è una coreografia intrigante e ipnotica, pensata per un numero variabile d’interpreti (da tre a tredici), intercambiabili tra loro: Philippe Barbut, Biagio Caravano, Marta Ciappina, Andrea Dionisi, Sebastiano Geronimo, Luciano Ariel Lanza, Giovanni Leone, Flora Orciari, Annalì Rainoldi, Laura Scarpini, Loredana Tarnovschi, Alice Cheophe Turati, Francesca Ugolini

Ispirato dalle teorie del caos, dalla generazione d’insiemi complessi a partire da condizioni semplici, dai sistemi evolutivi della fisica e della meteorologia, Bermudas è basato su regole semplici e rigorose, che producono un moto perpetuo, adottabile da ogni performer come una condizione per esistere accanto agli altri e costruire un mondo ritmicamente condiviso.

Al centro di questo sistema di movimento sono le caratteristiche singolari dei danzatori, le cui individualità sono chiamate a originare incontri e mediazioni, un campo energetico molto intenso (cui il nome Bermudas ironicamente fa riferimento), un rituale collettivo che gestisce e assorbe tendenze divergenti e malintesi.

L’impianto coreografico dipende in maniera fondamentale dalle caratteristiche singolari dei performers. Inserire punti di vista differenti sull’uso dello spazio, la prossemica tra i corpi o il modo in cui è percepita l’attività di danza in un rituale collettivo, trasforma immediatamente la coreografia in un progetto d’incontro e mediazione tra individui che possono essere i più disparati e i più lontani tra loro per attitudine, organizzazione gestuale e intensità espressiva. E per gestione del malinteso.

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10307 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Accademia Yamaha, laboratorio musicale all’istituto De Mare di San Cipriano d’Aversa

Redazione-«Musica per tutti è il laboratorio della Yamaha all’istituto comprensivo Mattia De Mare di San Cipriano d’Aversa, diretto dalla dirigente Antonella Cerrito. I bambini hanno la possibilità di imparare a

Cultura

Musica nel Chiostro al Convento di San Francesco a Carinola

Pietro Battarra – L’Associazione Anna Jervolino e l’Orchestra da Camera di Caserta danno appuntamento dal 31 agosto al 9 settembre prossimo al Convento di San Francesco di Casanova di Carinola

Food

Non solo carbone (dolce), alla Befana una festa di sapori locali

Claudio Sacco – Nelle calze della Befana da un capo all’altro dell’Italia continua a imperare il carbone. Dolce, ovviamente, e per quanto possibile a base di zucchero italiano. Festa dei