Teatro Nuovo, Renato Carpentieri in scena con Il Complice

Teatro Nuovo, Renato Carpentieri in scena con Il Complice

Renato Carpentieri è regista e interprete de Il Complice di Friedrich Dürrenmatt, una commedia distopica, oltre che metafora ironica di questa nostra “epoca del grottesco e della caricatura”, che sarà in scena giovedì 12 maggio 2022 alle ore 20.30 (in replica venerdì 13) sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli. Presentato da Teatro di Napoli – Teatro Nazionale e Associazione Culturale “Il punto in movimento”, l’allestimento vedrà in scena, accanto a Renato Carpentieri (nel ruolo di Boss), Salvatore D’Onofrio (Doc), Giovanni Moschella (Cop), Valeria Luchetti (Ann), Francesco Ruotolo (Vecchio e Jim), Antonio Elia (Bill), Pasquale Aprile (Sam). Le scene sono a cura di Arcangela Di Lorenzo, i costumi di Annamaria Morelli, le luci di Cesare Accetta, il suono di Andreas Russo. La storia racconta di Doc, uno scienziato famoso che la crisi economica ha buttato sul lastrico e che vive nel sottosuolo di una metropoli. Costretto a lavorare per Boss, potente anziano capomafia, ha inventato una macchina per dissolvere cadaveri: il necrodializzatore. Gli affari vanno a gonfie vele ma Doc e la sua invenzione diventano oggetto di contesa e strumento di lotta tra interessi diversi.

Nella gestione della macchina infernale, fra Boss e Doc s’inserisce il capo della polizia, Cop. Quando si scontrerà con la gigantesca rete di connivenze che domina la macchina statale, anche Cop, a suo modo cercatore di giustizia, rimarrà schiacciato e il controllo dell’apparato, con Doc come insostituibile tecnico addetto, passerà alle alte sfere dell’ordine costituito. Anche gli altri personaggi sono affascinanti da scoprire, come il giovane anarchico Bill, un ribelle così radicale, così certo di aver ragione da ipotizzare una violenza apocalittica. E poi Ann, piena di slanci sinceri ma complice passiva, e Jack potente finanziere. Jim e Sam, esecutori indifferenti, traditori alla bisogna, con famiglia. Mostri teatrali che fanno tutti parte (escluso Jim e Sam) della classe medio-alta, appena sotto i vertici della società.

Il complice – dichiara Renato Carpentieri – è un’allegoria grottesca, com’era allegoria quella dei Viaggi di Gulliver di Swift: lo stesso Dürrenmatt si definisce il commediografo più truce che ci sia. La scelta di una forma allegorica mi ha spinto verso questo lavoro, anche come reazione alla moda teatrale di falso realismo o di sogni estetizzanti sfruttando gli autori classici”. Il complice per eccellenza è naturalmente Doc, lo scienziato di una scienza vilipesa e distorta, “l’intellettuale”, ma è evidente che anche tutti gli altri protagonisti sono complici: fanno quello che possono per continuare a vivere, ribelli o acquiescenti, nel disordine provocato da altri.

👩‍💻Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Domenica al Museo. Reggia di Caserta, ingresso gratuito solo per appartamenti storici

In occasione dell’apertura gratuita dei musei, predisposta per la prima domenica del mese dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, l’ufficio comunicazione della Reggia di Caserta fa

Primo piano

La Reggia di Caserta e l’enogastronomia conquistano i russi

(Beatrice Crisci)    Continua l’attenzione per la Reggia di Caserta anche oltre i confini dell’Italia. La conferma è data dalla presenza oggi in città di ben 60 tour operator russi.

Comunicati

La Reggia suona con gli Avion Travel, la playlist già su Spotify

Le playlist della Reggia di Caserta si arricchiscono di un altro contributo speciale. Gli Avion Travel hanno accettato l’invito del Museo a creare una propria lista musicale dedicata al Complesso vanvitelliano