Teatro Pubblico Campano. Premio Nuove Sensibilità, il bando

Teatro Pubblico Campano. Premio Nuove Sensibilità, il bando

E’ online sul sito www.teatropubblicocampano.com il bando di partecipazione al Premio Nuove Sensibilità 2.0 – Fondo di Garanzia per le Idee 2022, che giunge al suo 15esimo anno di vita, riuscendo ad essere sempre presente al suo tempo e senza mai tradire la sua vocazione originaria.

Lo scorso anno si è trasformato in Fondo di Garanzia per le Idee, per il quale il Teatro Pubblico Campano istituisce un fondo economico che motivi e protegga la produzione e la permanenza delle idee, con l’intento di ricercare e sostenere la drammaturgia emergente nel territorio regionale. Gli autori/autrici under 40 residenti in Campania (ultimo anno di nascita considerato valido per l’ammissione è il 1981) dovranno far pervenire le loro proposte, entro le ore 24 del 31 ottobre 2021, all’indirizzo ns2.0@teatropubblicocampano.com con oggetto ‘Fondo di garanzia per le Idee 2022’.

I testi pervenuti saranno valutati e selezionati dalla commissione artistica, composta da Paolo Coletta, Marzia D’Alesio, Linda Dalisi, Isa Danieli, Emanuele D’Errico, Claudio Di Palma, Michele Mele, Valeria Parrella, che decreterà i cinque testi originali e inediti vincitori, ai quali andrà un premio economico di 5000 euro lordi.

In virtù del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Teatro Pubblico Campano e il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, i cinque testi vincitori saranno proposti alla Direzione del Teatro di Napoli. Tra questi il Direttore Roberto Andò individuerà quello maggiormente coerente con le scelte di drammaturgia operate dal Teatro di Napoli, producendone la messa in scena e programmandolo nella propria stagione.

L’istituzione del Fondo di Garanzia per le Idee per Nuove Sensibilità 2.0, sin dall’inizio, ha avuto come promotori e sostenitori convinti tutti i membri della commissione artistica, che, pur con sensibilità diverse, hanno trovato, in questo senso, motivi di convergenza e condivisione.

Le drammaturgie sono state indicate come indispensabili incubatrici di progetto e la concretezza del Fondo come strumento provvidenziale per riparare alla scarsità di prospettive economiche e creative soprattutto fra i giovani.

“In teatro – sottolinea il Direttore del Teatro Pubblico Campano Alfredo Balsamo – le idee possono attuarsi con dinamiche e modalità differenti. La drammaturgia è una delle forme primarie cui far riferimento. Nei segni della scrittura, infatti, dimorano i desideri dell’uomo e nelle invenzioni drammaturgiche è contenuta la prima speranza di teatro. Quella speranza va salvaguardata e le idee garantite”.

Tutte le info e modalità di partecipazione sono disponibili online, sul sito del Teatro Pubblico Campano, alla sezione Bandi, così come i nomi dei vincitori, che saranno comunicati il prossimo 4 febbraio 2022.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Obiettivo Dermo, il “modello Caserta” anche in Dermatologia

Maria Beatrice Crisci  – «Obiettivo Dermo. Il modello Caserta per una dermatologia collaborativa». Questo il titolo del convegno in programma sabato 14 dicembre a partire dalle 9 presso il Grand

Primo piano

Diabete&Benessere, protocollo d’intesa in consiglio regionale

(Comunicato stampa) -Il 14 novembre, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete – giorno di nascita di Frederick Grant Banting che per primo isolò l’insulina nel 1921 – è organizzata la

Primo piano

Le Scuole del Miur, le telecamere al Liceo Artistico San Leucio

-Al Liceo artistico “San Leucio” una giornata tra riprese, interviste, focus con studentesse, studenti e docenti per il progetto “Le Scuole” del Miur. «Il progetto del Ministero dell’Istruzione – spiega