Teatro Ricciardi. Dalla musica al teatro, al via la rassegna
(Comunicato stampa) -Il Ricciardi celebra il teatro con una nuova stagione ricca di eventi. In programma, oltre gli appuntamenti cinematografici in continuo aggiornamento sul sito ufficiale, anche la rassegna 2023/2024. Vino, musica e spettacolo sono i temi principali di Brindiamo al Teatro, la kermesse che raccoglie diversi incontri tra le compagnie italiane. Si comincia il 20 ottobre alle ore 20.30 con una visual comedy ideata da Luca Lombardo, artista poliedrico e internazionale con esperienze in ambito televisivo, teatrale e circense. L’attore trasformista è in scena con Poubelle, una regia di Augusto Fornari che racconta in maniera comica le culture di 10 nazioni diverse tra cui: Francia,Spagna, Emirati Arabi Uniti, Cina, Egitto e Quatar. Il titolo che da vita al personaggio in francese significa “cestino dei rifiuti” e descrive la performance entrata nelle case di tutti gli italiani dalla porta del teatro Ariston. Infatti l’attore napoletano ha varcato la soglia del format televisivo più famoso esibendosi per tre volte sul palco insieme alla band emiliana in gara, Lo Stato Sociale. Lo spettacolo diventato virale sui social, fa il giro dei teatri e trasmette amore puro per l’arte del trasformismo. Il protagonista è un clochard che vive in un bidone della spazzatura, e grazie alla sua fantasia riesce a prendere forme diverse che rendono le sue tristi giornate un momento di gioco e di leggerezza. Non mancheranno giochi di prestigio, trasformazioni, clownerie per animare anche il pubblico dei più piccoli. Tra separazioni e coppie in crisi arriva la voglia di ricominciare da zero con lo spettacolo di Jury Monco. Imperfetti coniugati è in scena il 27 ottobre alle ore 20.30 con Yuliya Mayarchuk per una commedia scritta e diretta dall’attore capuano.
<< Quest’anno abbiamo voluto provare un format nuovo per sperimentare tutto ciò che può essere legato allo spettacolo e che si manifesta attraverso varie forme come recital, show e concerti – dice Gianmaria Modugno, direttore del teatro capuano – e anche il vino può diventare un’occasione per avvicinare il pubblico alla divulgazione e alla conoscenza di aziende d’ eccellenza del nostro territorio, con degustazioni di prodotti tipici e i vigneti autoctoni della Campania>>. L’11 novembre, Antonio Petrocelli porta la storia del vino a teatro con Cin Cin attraverso le parole degli autori più importanti come Omero, Orazio, Virgilio, Dante, Lorenzo il Magnifico, Leopardi, Carducci, Pascoli, Pavese, Neruda, Prevert, Baudelaire. Ad introdurre l’incontro una degustazione condotta dall’Ais (Associazione Italiana sommelier) Caserta per presentare le cantine di Vigne Chigi. La Heart Sound Orchestra del Teatro Ricciardi festeggia i cinque anni il 25 novembre conUn crescendo di Armonie, evento diretto dal maestro Domenico Rocco e l’esecuzione del “Concerto K488 per pianoforte e orchestra” di W. A. Mozart e il “Bolero” di M. Ravel eseguito dalla pianista solista Roberta Menditto. Il 7 dicembre si chiude la stagione 2023 con le celebrazioni vavitelliane per omaggiare i 250 anni dalla morte con lo spettacolo Luigi e Carlo Vanvitelli parlano al Futuro. Il reading musicale è nato con l’idea di voler raccontare la vita intima e familiare dell’artista. Marisa Laurito torna a Capua l’8 dicembre in veste del tutto nuova e con uno spettacolo unico. Una musica originaria, atavica e istintiva che si rivela al pubblico attraverso la voce dell’attrice insieme alle doti del cantautore Enzo Gragnaniello in Vasame. Per maggiori informazioni visitare il sito www.teatroricciardi.it
About author
You might also like
Il mio nome è Aoise, il libro di Marta Correggia al Cidis
Alessandra D’alessandro -Al Cidis di Caserta, venerdì 28 ottobre alle ore 17, la presentazione del libro ‘Il mio nome è Aoise’, opera prima della giudice Marta Correggia. Dialogheranno con l’autrice, la professoressa Daniela
Week end del 2 giugno, speciali ciclo tour guidati in e-bike
-E’ ricco di appuntamenti alla scoperta delle bellezze locali, il weekend lungo del 2 giugno a Caserta. Ecco i ciclotour guidati in e-bike proposti da Ciccio Bike And Tour, la
Tragedia di Ischia, solidarietà e vicinanza dal vescovo Lagnese
-Il vescovo di Caserta, già vescovo di Ischia, monsignor Pietro Lagnese, profondamente addolorato per quanto accaduto a Casamicciola Terme, esprime piena vicinanza alle popolazioni dell’Isola d’Ischia, assicurando la sua preghiera