Tempo di FestBook a Caserta, tanta cultura con un po’ di follia

Tempo di FestBook a Caserta, tanta cultura con un po’ di follia

(Claudio Sacco)

IMG_0763– “Una follia culturale, di bellezza, di creatività partendo dai giovani e da quanti hanno voglia di dare un contributo culturale a questa città. È bellissimo! Questi giorni saranno stupendi, partendo dalle poesie ma non solo da questo”. È stato il sindaco Carlo Marino ad aprire ieri pomeriggio la maratona di poesie d’amore nell’ambito di FestBook, la kermesse letteraria che fino a domenica 28 coinvolgerà la città di Caserta. FestBook, come più volte sottolineato, è il festival della creatività, dei libri e della follia. Quarantacinque eventi in quattro giorni nelle piazze di Caserta: innovativi, creativi, di altissimo taglio speculativo o di puro divertimento letterario. Quattromila saranno le persone in strada a interpretare poesie d’amore, recitandole, teatralizzandole o cercando nuovi modi d’espressione. La manifestazione è promossa IMG_3068dall’Università Luigi Vanvitelli in collaborazione con il Comune di Caserta, l’Ucsi, la Società Dante Alighieri. Quindi, le scuole e le librerie, l’Assostampa, la Pro Loco di Caserta Antica, il Coordinamento delle associazioni, i gruppi teatrali della città, la Cattedrale di Casertavecchia. Ma l’elenco sarebbe ancora più lungo.

IMG_9209Piazza Dante, Vanvitelli, Duomo e Pitesti saranno le quattro agorà di Caserta in cui le pattuglie poetiche interverranno per tutta la durata del festival, dalle ore 18.30 alle 20.30. Tre i laboratori a tema: #Giocaitaliano, dalle ore 16 alle 17, darà la possibilità di imparare l’italiano divertendosi con i professori Fedele Menale, Martino Santillo e Domenico Proietti. #Danteide, dalle 17 alle 18, vedrà impegnati i docenti Flavio Quarantotto, Dario Bonifacio e Luca Frassineti. Entrambi i laboratori si terranno nelle aule dell’ateneo Luigi Vanvitelli, ex palazzo delle Poste, nei pressi della Reggia. #LeggerelArte sarà un laboratorio dedicato alla lettura storico-critica della produzione artistica, dall’archeologia alla seconda metà del Novecento. Dalle 18 alle 19, nel museo di arte contemporanea del centro Sant’Agostino, interverranno i professori Carlo Rescigno, Riccardo Lattuada e Luca Palermo.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

I segreti del corpo, a Caiazzo un laboratorio per saperne di più

Redazione -Molte informazioni su chi siamo, quali sono i nostri gusti, su cosa pensiamo rispetto all’ argomento di cui si sta discutendo, vengono veicolate non dalle parole, ma piuttosto dal

Attualità

Luigi Nicolais, un presidente per la Fondazione Carditello

Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, d’intesa con il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha nominato oggi il Professor Luigi Nicolais

Primo piano

“Donna come tutte le altre”, un convegno alla Parthenope

(Mario Caldara) – C’è un dato evidente e, ammettere la sua esistenza, lascia parecchia amarezza: la società, qualunque siano i confini geografici o la lingua parlata, poggia purtroppo su un