Tempo di Quaresima, quel digiuno che porta fino alla Pasqua

Tempo di Quaresima, quel digiuno che porta fino alla Pasqua

 Augusto Ferraiuolo

Quaresima 2Martedì Grasso ha chiuso i periodi di festeggiamenti connessi al Carnevale. E con la Quaresima è iniziato il periodo di digiuno (carnem levare), un lungo periodo che varia dai trentacinque giorni del rito ambrosiano ai quarantaquattro giorni del rito romano, a memoria del periodo trascorso da Gesù nel deserto. È di fatto una prassi penitenziale che prepara la celebrazione della Pasqua di Resurrezione.

Nel mondo folklorico – almeno in Campania, ma il cerimoniale è diffuso in tutto il Meridione, dal Salento alla Calabria – questo passaggio dal carnevale alla quaresima e lo svolgimento di quest’ultimo veniva rappresentato attraverso l’esposizione del pupazzo della quaresima. Le forme possono essere leggermente diverse, in alcuni casi il pupazzo rappresenta una vecchia molto simile alla befana, in altri è una semplice bambola. Il pupazzo viene vestito in gramaglie, in quanto nella tradizione la Quaresima è la vedova di Carnevale. La cosa fondamentale è la presenza di sette penne di gallina infilate in una patata o una arancia (delle volte anche melograno o limone) appesa ai piedi del pupazzo. A simboleggiare il tempo che scorre, al pupazzo viene messo in mano talvolta il fuso e la conocchia per la lana. Le sette penne rappresentano le sette domeniche che precedono la Pasqua (l’ultima penna rappresenta la Pasqua stessa). In genere tutte le penne sono bianche, talvolta una di esse è nera per segnalare l’eccezionalità della Pasqua. Le penne verranno tolte una ad una, ad ogni settimana che passa. In alcune zone del Sud il Sabato Santo viene tolta l’ultima penna e il pupazzo viene fatto esplodere a fucilate o messo a bruciare su un piccolo falò. Il periodo penitenziale è finalmente finito e con la Pasqua si annuncia la resurrezione. È naturale vedere in questa ciclicità l’alternarsi delle stagioni e la struttura circolare del tempo folklorico. Per concludere, un ricordo del grande poeta popolare Rocco Scotellaro, che in una sua poesia del 1948 descrive il pupazzo e il rituale nel seguente modo: “Quaremma, la vedova pazza era la pupa col vecchio grembiale volteggiava al turbine di febbraio da una fune sulla strada”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Editoriale

Academy 012Factory, una scommessa vinta

(Pietro Nardi) – La finale dell’Academy giunge alla fine di un percorso di crescita continua. Quando abbiamo iniziato nel 2014 c’era solo uno scheletro del percorso e degli allievi curiosi

Primo piano

“Chiromantica” al Civico 14, omaggio alla scrittura teatrale

(Enzo Battarra) – Due appuntamenti, il primo venerdì 14 aprile alle ore 21, il secondo sabato 15 alle 18. Lo spettacolo è ““Chiromantica ode telefonica agli abbandonati amori” di e

Spettacolo

Politeama di Napoli, evento internazionale del Teatro Festival

Pietro Battarra -Il Campania Teatro Festival, finanziato dalla Regione Campania e diretto da Ruggero Cappuccio propone un nuovo appuntamento internazionale. Domani giovedì 16 settembre alle 21, con replica il giorno