Teresa Sparaco, il soprano casertano ospite a Treviso e a Roma

Teresa Sparaco, il soprano casertano ospite a Treviso e a Roma

Redazione -È stata una grande festa all’insegna di un indissolubile connubio tra tradizione ed innovazione: è stato questo il tema del 31° Raduno Nazionale degli Autieri d’Italia, svoltosi in Treviso dal 13 al 15 settembre 2024. Un’edizione, intitolata “Autiere 5.0, con i veterani verso un futuro sostenibile”, che secondo le stime degli organizzatori ha richiamato, oltre ai membri dell’Associazione e al personale in servizio attivo appartenente all’Arma Trasporti e Materiali dell’Esercito Italiano, anche numerosissimi appassionati e simpatizzanti che hanno affollato il capoluogo Veneto.  ​La parte più sentita emotivamente della manifestazione è stata la celebrazione eucaristica nello splendido Tempio di San Nicolò nel cuore storico della Città di Treviso. Ad animare,  per la parte musicale, la Banda della Scuola Trasporti e Materiali del Comando dei Supporti Logistici dell’Esercito Italiano diretta dal 1° Luogotenente M° Fioravante SANTANIELLO con la partecipazione straordinaria del noto Soprano Teresa SPARACO. Al termine della funzione religiosa l’atteso concerto che ha spaziato dalle marce militari, aree d’opera tra le quali Verdi, Puccini, Mozart, Bizet, poi, Goletti, Nini Rosso e medley internazionali. Presenti all’evento il Capo dell’Arma Tramat nonché Comandante dei Trasporti e Materiali il Tenente Generale SANTAMARIA, il Prefetto di Treviso S.E. Angelo SIDOTI e Autorità Militari e Civili.   Una grande festa che, allo stesso tempo, ha sensibilizzato su quelle che sono le realtà che nel nostro Paese si mettono al servizio del prossimo. In Roma “Luci della storia su Porta Pia”. L’evento si è svolto nel cortile del Museo Storico dei Bersaglieri, con la serata d’apertura dell’evento il 19 settembre 2024 per commemorare, attraverso uno spettacolo di luci, musica e colori, l’anniversario della famosa “breccia” dalla quale nel 1870 i Bersaglieri entrarono in Roma, rendendo la Città Eterna finalmente Capitale del Regno d’Italia. La manifestazione nasce da un’idea del Generale di Brigata Nunzio Paolucci, già direttore del Museo Storico ed ora vice presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri (A.N.B.) è organizzata con il supporto dello Stato Maggiore dell’Esercito, del Comando Militare della Capitale e della Direzione del Museo di Porta Pia. Hanno calcato le scene di “Luci della Storia” le Bande Musicali Militari delle Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato e della città di Roma tra cui la Banda Musicale Arma Trasporti e Materiali TRA.MAT. dell’Esercito italiano diretta dal Maestro 1° Luogotenente Fioravante Santaniello e con la partecipazione del Soprano Cav. UNIMRI Teresa Sparaco. Il concerto è stato presentato dall’attrice Eleonora Tomassi.

About author

You might also like

Primo piano

La Musica Dipinta al Comunale di Caserta, domani lo show day

Claudio Sacco – Cresce l’attesa per «La Musica Dipinta. Paralipomeni di una sinestesia» l’evento in programma per domani venerdì 27 dicembre alle ore 20,30 al Teatro Comunale Costantino Parravano di

Arte

Nudo/Natura, le fotografie di Rosario Ascione da Alterum

Claudio Sacco -Nella sede dell’associazione culturale Alterum venerdì 6 marzo alle ore 19, il vernissage della mostra fotografica Nudo/Natura di Rosario Ascione a cura di Francesca Sciarra. Nudo/Natura è il

Primo piano

Epiphany Concert, i Musici Campani nella Reggia di Caserta

Maria Beatrice Crisci – Epiphany Concert. Questo il titolo dell’evento proposto dal dipartimento artistico dell’Università Popolare di Caserta e realizzato dall’ ensemble I Musici Campani proprio nella giornata dell’Epifania. L’evento inserito