Terminologia per le istituzioni, i seminari alla Parthenope

Terminologia per le istituzioni, i seminari alla Parthenope

Roberta Greco

-Al via, il prossimo 6 aprile, il ciclo di webinar, proposto dalla Scuola di Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, presieduto da Anna Papa e realizzato in collaborazione con il Dottorato di Ricerca internazionale in “Eurolinguaggi e terminologie specialistiche”, con il Centro interdipartimentale di documentazione e ricerca per le lingue e le culture altre (CERILICUA) e con l’Associazione Italiana per la Terminologia (Ass.I.Term).  Il ciclo di seminari intende costituire un momento di dialogo e confronto degli studenti dei corsi di laurea in Management delle Imprese Internazionali, di Management delle Imprese Turistiche e di Economia e Commercio con giovani PHD in terminologia (francese, inglese, spagnola) sull’importanza dell’uso negli scambi comunicativi di una terminologia condivisa, corretta, precisa ed efficace, che possa consentire l’accesso all’universo cognitivo di un determinato ambito disciplinare. La riflessione, proposta all’interno del ciclo di seminari organizzato dai docenti Raffaella Antinucci, Claudio Grimaldi,  Maria Giovanna Petrillo e Silvia Domenica Zollo, intende ugualmente porre l’attenzione sui diversi approcci adottati in terminologia e sulla concretizzazione di questi nella pratica terminografica sotto forma di supporti applicativi e prodotti terminologici differenti, nell’ambito delle iniziative di didattica trasversale promosse nel noto Ateneo campano dal Prorettore alla Didattica e agli Affari istituzionali, Antonio Garofalo.

Apre il sipario il 6 aprile, alle ore 17 Francesco Nacchia, che presenterà “Il vino campano in rete: dinamiche di comunicazione e commercializzazione”. A seguire, il 7 aprile alle 15,30 gli interventi di Antonella Guarino, che parlerà de “Il linguaggio scientifico della Gastronomia Molecolare: strategie discorsive e soggettività enunciativa” e di Nunzia Lavezza che affronterà “La terminologia dei prodotti campani a marchio nel marketing verso i paesi anglofoni”. Chiuderà il ciclo di interessanti appuntamenti, il giorno 8 aprile, dalle ore 11,00 alle ore 13,00, María Lucía Carrillo Expósito, che disquisirà su “Il politicamente corretto e l’immagine sociale del giornale”.

Link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aQGqCkpGlWo4ZMEOfhS2b5HLxPbTqv9hFGT33Klyb

About author

Roberta Greco
Roberta Greco 109 posts

Roberta Greco - Avvocato, ha studiato Giurisprudenza presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, conseguendo la laurea con 110 e lode. Ha studiato presso il liceo scientifico A. Diaz di Caserta. Ha conseguito la certificazione di inglese (C1) ESB e di spagnolo (B2) presso l'Università di Almeria. Attualmente svolge la professione di avvocato ed è consigliere comunale presso il Comune di Caserta. Ha un grande interesse per la politica, il mondo della moda e le altre culture.

You might also like

Primo piano

Bocconi, 8 marzo da Pane e Acqua crostata di pera scomposta

Maria Beatrice Crisci – La crostata di pera scomposta è il dolce che per l’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna propone lo chef Stefano Tarallo del bistrot Pane e Acqua.

Attualità

Caserta, AssoSofia e Brigata Garibaldi insieme per l’Ospedale

Claudio Sacco – Un’apparecchiatura medica da destinare all’Azienda Ospedaliera Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. La consegna questa mattina presso la Sala Convegno “La Marmora” della caserma “Federico Ferrari Orsi”, sede del

Comunicati

Ghali all’Arena dei Pini, in esclusiva per la Campania

(Comunicato stampa) -Sulla scia del recente successo nei palasport, con la tripletta da tutto esaurito all’Unipol Forum di Milano, il viaggio live di Ghali prosegue il prossimo anno sui palchi dei