Terra Bruciata, al Duel per la Festa della Liberazione
Claudio Sacco
– “Terra Bruciata – Il laboratorio italiano della ferocia nazista”, il docufilm del regista casertano Luca Gianfrancesco verrà proiettato al pubblico e alle autorità nella sala di via Borsellino mercoledì 25 aprile alle ore 20 in occasione della Festa di Liberazione. Terra Bruciata è una storia inedita, un piccolo gioiellino cinematografico, una testimonianza necessaria.
Nell’occasione, mercoledì, saranno presenti, tra gli altri, gli attori Lucianna De Falco (‘Ammore e Malavita’, ‘La finestra di fronte’, ‘La Parrucchiera’ ), Arturo Sepe(‘Gomorra – La serie’, ‘Squadra antimafia’, ‘Distretto di Polizia’), Paola Lavini (‘Anime nere’, ‘Una donna per la vita’, ‘Il figlio più piccolo’, ‘Il regista di matrimoni’) e Mino Sferra (‘La Piovra 7’, ‘Il Barbiere di Rio’, ‘Il Giudice istruttore’). In sala anche alcuni degli storici che hanno collaborato alla realizzazione dell’opera: Giuseppe Angelone, Gianni Cerchia, Felicio Corvese e soprattutto una delle testimoni ancora viventi degli episodi raccontati nel film, Graziella Di Gasparro, oggi 84enne, figlia di una delle vittime della strage di Conca della Campania. ‘Terra Bruciata – spiega il regista – nasce dall’esigenza di raccontare una storia vera sfuggita ai radar della Grande Storia e per troppo tempo rimossa dalla memoria collettiva del Paese e al contempo per rendere giustizia agli ultimi superstiti di una vicenda di oltre 70 anni fa che testimonia la genesi della Resistenza in Campania’. Il film, una produzione indipendente e low budget, sarà presente in 30 sale in tutta Italia. Mercoledì 25 aprile, subito dopo la proiezione, regista e cast terranno un dibattito in sala per approfondire e raccontare la resistenza dei casertani alle stragi nazifasciste. Alla conferenza stampa di ieri mattina presenti anche il sindaco di San Pietro Infine, Mariano Fuoco, l’ex sindaco Giuseppe Vecchiarino, rappresentanti dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia), dell’Unpli (Unione delle pro loco), della Reggia vanvitelliana e dell’Archivio di Stato.
Un documento unico nel suo genere e ricco di testimonianze storiche che porta, per la prima volta, sul grande schermo una verità a lungo ignorata – persino dai libri di testo – su alcuni episodi di inaudita violenza perpetrata in Terra di Lavoro dai soldati del Terzo Reich e che al contempo fa emergere il coraggio, il senso civico e la presa di coscienza di una comunità, quella della provincia di Caserta, che seppe in numerose occasioni tenere testa alle truppe nemiche e ribellarsi alla violenza. Una memoria avvincente e commossa che apre una nuova pagina del racconto della Resistenza e della ferocia nazista in Italia.
About author
You might also like
Radio Zar Zak, appuntamento con gli Psychopathic Romantics
(Maria Beatrice Crisci) – “Li abbiamo desiderati a lungo e finalmente eccoli qui, gli Psychopathic Romantics nel SottoScala di Radio Zar Zak”. Lo ricorda Donato Cutolo direttore artistico del noto
Malazè, tour eno-archeo-gastronomico nel territorio flegreo
Luigi D’Ambra – Evento eno-archeo-gastronomico nel territorio flegreo. Parliamo della XII edizione di Malazè manifestazione si terrà dal 2 al 19 settembre prossimi a Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto,
Concerto di colori, Emma Sorbo e Lucio Maioriello a Caiazzo
Maria Beatrice Crisci -«Note su tela. Rifrangenze fra musica e colore» il tema dell’evento ospitato domani a Palazzo Mazziotti a Caiazzo. L’artista Emma Sorbo e il pianista Lucio Maioriello, che