Terra bruciata, proiezione a Nola per il Giorno della Memoria

Terra bruciata, proiezione a Nola per il Giorno della Memoria

Pietro Battarra

– Lunedì 28 gennaio a Nola presso il Multisala Savoia è in programma la proiezione speciale di «Terra bruciata!», il film documentario sulle stragi naziste nel Meridione d’Italia diretto da Luca Gianfrancesco. L’appuntamento è per le ore 10. Per l’occasione il regista sarà presente in sala per un incontro con i ragazzi delle scuole del territorio insieme all’attore Arturo Sepe, tra i protagonisti della pellicola. L’iniziativa è promossa dal circolo culturale Passepartout in partnership con il gruppo di imprese che fa capo all’imprenditoreLocandina Film Terra bruciata nolano Francesco Napolitano e rientra nell’ambito degli appuntamenti organizzati in occasione della “Giornata della memoria”. All’evento, patrocinato dal comune di Nola, parteciperà anche il sub commissario prefettizio Maura Perrotta.

“Raccontiamo ai ragazzi una delle pagine più tristi della nostra storia soffermandoci sui luoghi e sulle testimonianze attraverso il racconto del regista Luca Gianfrancesco che ben ha saputo interpretare i sentimenti e il dramma di quel periodo – spiega Rosa Barone, referente letteraria del circolo Passepartout – A questo aggiungiamo che la pellicola ha riscosso successo in tutta Italia ricevendo non pochi riconoscimenti e che nel cast c’è anche un figlio di questa città, Arturo Sepe, insignito del premio Candelaio attribuito proprio da Passepartout come nolano doc”.

“E’ la memoria la forza di un popolo, a noi il compito di tramandare alle nuove generazioni una parte della nostra storia che ha segnato il cammino dell’umanità e di cui i giovani ancora oggi sono troppo poco informati – commenta l’imprenditore Francesco Napolitano – Rafforziamo i legami tenendo sempre alta l’attenzione sui grandi temi che hanno caratterizzato il Paese ed in particolare il Sud”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10401 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

A Santo Stefano tutto fa brodo, è il giorno dei presepi viventi

Luigi Fusco -Il 26 dicembre, per quanto giorno di festa, è stato sempre considerato un po’ catartico: sia nelle sue forme celebrative che nelle pratiche rituali. Dopo le pantagrueliche mangiate

Cultura

Le sigarette non vanno più in fumo, parola d’ordine è svapare

Lucia Golino -Tutte le lingue viventi, com’è noto, si lasciano permeare da ogni sorta di fenomeno sociale e ne rispecchiano l’evoluzione e gli esiti. Nella nostra era digitale, in particolar

Editoriale

Il cielo sopra l’Aperia, il gran ritorno di Ezio Bosso alla Reggia

Enzo Battarra – La bacchetta da direttore d’orchestra protesa verso l’alto, quasi a indicare il favore degli dèi, con quel sorriso tra l’ironico e il compiaciuto. Questa è l’immagine di