Terra dei Fuochi. Il prefetto Cafagna incontra i sindaci

Terra dei Fuochi. Il prefetto Cafagna incontra i sindaci

Il Commissario governativo per il Patto per la “Terra dei fuochi”, Donato Cafagna, ha accolto il grido d’allarme lanciato dalla Conferenza Permanente dei Sindaci Atellani. Venerdì prossimo, 16 settembre, alle ore 10, presso la Prefettura di Napoli si terrà un incontro tra il Prefetto Cafagna, i sindaci di Sant’Arpino, Giuseppe Dell’Aversana,Presidente della “Conferenza dei Sindaci Atellani”, Cesa, Enzo Guida, Frattaminore,Giuseppe Bencivenga, Gricignano, Andrea Moretti, Orta di Atella, Giuseppe Mozzillo, e Succivo, Gianni Colella. Prevista anche la presenza di rappresentanti delle forze dell’ordine e di alcuni esperti in tema roghi, rifiuti tossici e sversamenti illegali.

La convocazione segue solo di alcuni giorni, un’apposita seduta della “Conferenza dei Sindaci Atellani” sul drammatico problema dei roghi e dei rifiuti illeciti. Dopo alcune ore di intenso confronto, i sindaci avevano espresso non poche preoccupazioni per la ripresa dei roghi tossici e degli sversamenti illegali lamentando una scarsità di risorse a disposizione. I primi cittadini al termine dell’incontro si erano impegnati ad avviare in tempi rapidi alcune proposte concrete, tra cui: un coordinamento fra i rispettivi corpi di Polizia Municipale e di Protezione Civile; un potenziamento del sistema di videosorveglianza usando anche telecamere mobili; iniziative in grado di facilitare forme di volontariato civile che supportino gli organi preposti nel controllo del territorio; ad inoltrare una richiesta di contributi economici finalizzata allo smaltimento di amianto abbandonato e a chiedere il supporto concreto da parte delle guardie ambientali provinciali. Prima di tutto, però, i sindaci avevano ritenuto necessario ed indispensabile un incontro con il commissario governativo per la Terra dei fuochi, il Prefetto Cafagna, non solo per condividere il piano di azioni che si intende adottare ma anche per sollecitare allo stesso commissario nuove e mirate misure che i sindaci da soli non sarebbero in grado di attuare per la scarsezza dei fondi e dei mezzi a loro disposizione.

Il Commissario ha immediatamente recepito la richiesta e nel giro di poche ore ha convocato il vertice per venerdì prossimo. Grande la soddisfazione dei sindaci che – grazie alla competenza e alla sensibilità di Cafagna – sono fiduciosi di poter dare finalmente delle risposte concrete al territorio atellano sulla delicata problematica dell’inquinamento ambientale.

Intanto per domani sera, mercoledì 14 settembre, presso la Sala Giunta di Palazzo Ducale “Sanchez de Luna” di Sant’Arpino, il presidente Dell’Aversana ha nuovamente convocato la Conferenza per mettere a punto l’elenco preciso delle proposte da sottoporre al Commissario Cafagna; per fare valutazioni e proposte sulla nuova regionale sui rifiuti; per individuare alcune proposte operative per migliorare la viabilità sulla Caivano – Aversa.

Nella stessa seduta sarà anche valutata l’opportunità di aderire – a sostegno dell’importante azione di contrasto che sta portando avanti il Comune di Gricignano – alla manifestazione del prossimo 26 settembre contro l’impianto di stoccaggio gricignanese della Ecotransider, ormai da tempo sospettato di essere fonte dei miasmi notturni.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Benvenuti al Sud! Le madri di Capua e la terra del matriarcato

Luigi Fusco – Scriveva Paolo Rumiz, nel suo libro dedicato all’Appia, che una volta varcati gli antichi confini dello Stato Pontificio si entrava non soltanto in quello che un tempo

Primo piano

Campania, zero contagi. Le nuove aperture decise da De Luca

A decorrere da oggi e fino al 31 luglio 2020 è consentita la ripresa delle seguenti attività: guide turistiche e rifugi montani, con osservanza del protocollo. Aree gioco per bambini

Primo piano

Ateneo Vanvitelli per la pace, sostegno alle università ucraine

Emanuele Ventriglia -«L’Università Vanvitelli segue con grande angoscia e partecipazione il conflitto in Russia e Ucraina. Esprimiamo la nostra vicinanza all’intera comunità accademica dei territori di guerra, agli studenti, alle