Terrae Motus a 43 anni dal sisma, Reggia aperta fino a notte

Terrae Motus a 43 anni dal sisma, Reggia aperta fino a notte

Luigi Fusco

– Apertura straordinaria alla Reggia di Caserta in occasione della ricorrenza del terremoto del 23 novembre del 1980. A quarantatré anni dal sisma che colpì l’Irpinia, il plesso vanvitelliano manterrà eccezionalmente aperto il museo per tutta la giornata, con chiusura alle 23.15, per far conoscere ai visitatori la collezione Terrae Motus: la raccolta d’arte contemporanea voluta dal gallerista napoletano Lucio Amelio interamente ispirata al tragico sisma che oltre l’avellinese investì anche il resto del territorio campano.


Attraverso visite di approfondimento gratuite il pubblico avrà modo di scoprire una serie di aspetti compositivi, estetici ed iconografici suggeriti dal compianto Amelio agli artisti che ebbe modo di
coinvolgere nel suo progetto con lo scopo di creare un percorso visivo che mettesse in luce la drammaticità di un evento che nel giro di pochi secondi mise fine a migliaia di vittime e cancellò interi paesi dell’area irpina.
La collezione Terrae Motus è ospitata alla Reggia di Caserta dal 1993 grazie ad un lascito che venne fatto
dallo stesso Lucio Amelio. Nell’arco di poco più di un trentennio è stata oggetto di diversi interventi di
allestimento che ne hanno comportato la sistemazione, in più occasioni, sia all’interno delle retrostanze che delle stanze vere e proprie degli appartamenti reali.
Ancora oggi percorrendo gli ambienti storici che un tempo furono dei Borbone è possibile ammirare, in
maniera contestuale, opere d’arte contemporanea realizzate da autori come Luciano Fabro, Mario
Schifano, Nino Longobardi, Mimmo Paladino, Mario Merz e tanti altri, ma soprattutto è possibile vedere da vicino due grandi capolavori delle Seconde Avanguardie del Novecento realizzati rispettivamente da Andy Warhol e Joseph Beuys.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa basta consultare il sito https://reggiadicaserta.cultura.gov.it.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Artemisia Gentileschi, la mostra a Napoli fino a marzo

Alessandra D’alessandro -Sarà visitabile fino al 19 marzo 2023 la mostra di Artemisia Gentileschi a Napoli presso il museonapoletano delle Gallerie D’Italia di Intesa Sanpaolo in Via Toledo 177. Un’

Comunicati

Gino Accardo, al Piccolo Cts la canzone classica napoletana

(Comunicato stampa) -Questo fine settimana, sabato 30 novembre alle ore 21,00 e domenica 1 dicembre alle ore 19,00 ritorna al Piccolo Teatro Cts di Caserta Gino Accardo con lo spettacolo

Primo piano

Buona Liberazione! Via ogni male, stop a ogni forma di violenza

Enzo Battarra – Buona Liberazione! Via dai tiranni, dalla sopraffazione, dalla violenza, ma anche da tutti i mali di questo tempo, dalle guerre come dalla pandemia che anche quest’anno non