Terrae Motus By Night. Lezione sull’arte contemporanea

Terrae Motus By Night. Lezione sull’arte contemporanea

(Beatrice Crisci, foto di Giovanni Izzo) – Terrae Motus By Night, cioè l’accesso straordinario notturno alla Collezione Lucio Amelio alla Reggia di Caserta, per questo sabato 27 agosto si accompagnerà a una lezione di storia dell’arte contemporanea a cura di Vincenzo Mazzarella e Luca Palermo. L’orario è dalle 19.30 alle 22.30, in occasione dell’apertura serale a 1 euro della Reggia di Caserta. L’incontro sarà incentrato sul tema estremamente attuale “Et la terre tremble encore (E la terra trema ancora)”, prendendo a prestito il titolo dall’opera di Anselm Kiefer, uno dei capolavori presenti nella collezione Terrae Motus. La lezione verrà ripetuta domenica 28 tra le 11 e le 13, quando tutti gli incassi dei musei statali saranno destinati alle aree terremotate.

Sempre per questo sabato, dalle ore 19.30 fino alle 22.30, con l’ultimo ingresso alle 21.45, si potranno visitare gli Appartamenti storici sempre al prezzo simbolico di 1 euro. L’iniziativa, cominciata il 25 giugno, si protrarrà fino al primo ottobre. Numerosi gli eventi programmati per la serata. Alle 17.30 e alle 20.30 ci sarà “Romeo e Giulietta” nella Sala della Gloria dei Borbone a cura della compagnia teatrale Il Demiurgo. E fino alle 20.30 si potrà visitare la mostra “Do ut do” nella Sala Romanelli e si potrà accedere al viaggio virtuale nella Casa di Alessandro Mendini con Thomas Scalera, attraverso il visore Samsung Gear VR. Si visiteranno così le 13 stanze in 3D disgnate da Alberto Biagetti, Mario Cucinella, Riccardo Dalisi, Michele De Lucchi, Stefano Giovannoni, Alessandro Guerriero, Massimo Iosa Ghini, Daniel Libeskind, Angelo Naj Oleari, Terri Pecora, Renzo Piano, Claudio Silvestrin e Nanda Vigo.

Ancora tre dialoghi culturali per altrettanti incontri lungo il percorso di visita. Il primo con Eliana Guadagnuolo su “Il tavolino pietrificato di Girolamo Segato” nella Sala dell’Estate degli Appartamenti del ‘700. Nella Pinacoteca della stessa ala il secondo dialogo con Maria Rosaria Di Caprio su “Quale Maria Cristina?”. Il terzo con Raffaele De Rosa nelle Retrostanze degli Appartamenti dell’800, il tema è “Le culle dei Re”.

Inoltre domani 27 sarà l’ultimo sabato in cui la Reggia offrirà “Aprite il libro. Viaggio nei tesori della Biblioteca Palatina”. Alle ore 11, nella terza sala della Biblioteca, Rita Eleonora Ricci, storica dell’Arte, tirocinante presso la Reggia, illustrerà al pubblico l’importanza dei volumi presenti. La comunicazione avverrà in italiano, ma a richiesta potrà essere svolta anche in francese e inglese.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Donne coraggiose 2025. Premio al Ten. Col. Melissa Sipala

Redazione -C’è anche il Ten. Col. Melissa Sipala, comandante del reparto Operativo di Caserta, tra le 23 donne che hanno ricevuto il premio “Donne coraggiose 2025”. La cerimonia nel pomeriggio

Primo piano

Caserta, il Consorzio di Tutela della Mozzarella ora farà scuola

Claudio Sacco – Nasce a Caserta la Scuola nazionale di formazione lattiero casearia. A istituirla è il Consorzio di Tutela della Mozzarella di bufala campana Dop che ha sede nelle

Primo piano

CNA, le pasticcerie annunciano: è tornato Re Panettone

Per la tavola di Natale gli italiani non stanno badando a spese. Soprattutto per il dolce clou delle feste: il panettone. Autentica superstar di questo fine 2016. A patto che