Terrae Motus. Caccia ai tesori di arte contemporanea nella Reggia
Da sabato 5 novembre, per quattro weekend consecutivi, la Reggia di Caserta ospiterà “Terrae Motus, a caccia di tesori contemporanei”, un’inedita caccia al tesoro, in versione 2.0, progettata col chiaro intento di valorizzare uno dei luoghi della cultura più importanti e affascinanti d’Italia, grazie alla sinergia con vari partner del territorio. La Reggia di Caserta con il Centro Commerciale Campania, realtà imprenditoriale in Terra di Lavoro, in collaborazione con 012 Factory, First Social Life e GDG Campania lancia Terrae Motus – A caccia di tesori contemporanei, iniziativa pensata per immergersi nel patrimonio culturale in maniera ludica, stimolando la curiosità attraverso la tecnologia di un’app e il classico, irrinunciabile complemento di ogni caccia avventurosa che si rispetti: la mappa del tesoro. La collezione di arte contemporanea della Reggia di Caserta, tra le altre cose, custodisce opere di Warhol, Mapplethorpe, Haring, Halley e Rauschenberg e l’appuntamento con la “caccia al tesoro” è fissato ogni fine settimana di novembre. “Invito tutti a programmare un fine settimana di novembre alla Reggia di Caserta – dice Mauro Felicori, Direttore della Reggia di Caserta – perché grazie alla sinergia con i partner del territorio, ai social e alle nuove tecnologie, ‘giocheremo con l’arte’ e sarà facile rimanere sedotti da tanta bellezza”. “La collaborazione con la Reggia di Caserta – afferma Gian Luca Galvani, Direttore del Centro Commerciale Campania – è un primo gesto concreto volto all‘integrazione di esperienze territoriali dedicate sia ai cittadini di questi luoghi sia ai visitatori, il tentativo di contribuire alla creazione di un volano di cultura e innovazione i cui effetti moltiplicativi, ci auguriamo, andranno a beneficio di tutto il casertano”. “Abbiamo voluto dare un nostro contributo a un progetto che ha l’ambizione di diffondere la conoscenza di una collezione d’arte contemporanea straordinaria – aggiunge Sebastian Caputo, CEO di 012Factory -. Noi ci definiamo un centro di contaminazione per la nostra convinzione che cultura e innovazione camminino assieme. Innovare è un processo corale che necessita di confronto, di integrare i propri dati con quelli di altre persone, di adattamento al nuovo. E la cultura è la linfa che sostiene l’intero processo. Spero questo sia il primo passo per una Reggia futuro hub d’innovazione per la cultura”
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
Giornata Nazionale contro lo Spreco Alimentare. Agiamo!
Redazione -Oggi si celebra la 12° Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare. Un’occasione importante per sensibilizzare la popolazione sul tema della riduzione degli sprechi alimentari, un problema che ha
Tora e Piccilli. Riaperto il famoso sito le Ciampate del Diavolo
Redazione -Il famoso sito paleontologico “Ciampate del Diavolo”, nel suggestivo borgo di Tora e Piccilli ha riaperto. L’inaugurazione domenica mattina in piazza Sant’Andrea, località Foresta. L’evento si è aperto con
I licei artistici fanno rete, evento al Belvedere di San Leucio
(Luigi D’Ambra) In esposizione i percorsi di alternanza scuola lavoro. A presentarli saranno i Licei Artistici della provincia di Caserta. L’asppuntamento è per lunedì 15 maggio alle 9.30 al Real