Terrae Motus, ecco l’app per “giocare con l’arte”

Terrae Motus, ecco l’app per “giocare con l’arte”

Un’app per giocare con l’arte è stata presentata alla Reggia di Caserta dal direttore Mauro Felicori, Gianluca Galvani direttore del Centro Commerciale e da Sebastian Caputo  Ceo 012 Factory.

L’app “Terrae Motus, a caccia di tesori contemporanei” è stata realizzata da 012 Factory e da GDG Campania, il gruppo di sviluppatori di google. A spiegare in conferenza stampa il funzionamento dell’app è stato Fabrizio Lapiello (foto) di 012 Factory insieme a Valerio Borgianelli Spina del Centro Commerciale Campania.

La “caccia” prevede che, grazie all’app creata per l’occasione, i giocatori debbano rispondere a una serie di domande relative alla storia locale, ai beni artistici del casertano, all’arte contemporanea e alle iniziative culturali del territorio; se le risposte saranno giuste, i partecipanti percorreranno un itinerario tra i tesori artistici della Reggia di Caserta e presso il Centro Commerciale Campania, per tentare di aggiudicarsi fino a 700 euro in buoni spesa. Giocare è facile: basta scaricare l’app, dotarsi della mappa del tesoro (reperibile gratuitamente sia nel museo, sia nel Centro Commerciale Campania) e recarsi alla Reggia tutti i sabati del mese di novembre (Viale Douhet, 2/a, Caserta, e comunque a poca distanza dall’uscita Caserta Nord dell’A1 e praticamente di fronte alla stazione ferroviaria del capoluogo campano). Nella Reggia si giocherà dalle 9 alle 16 e, contestualmente all’acquisto del biglietto, verrà consegnato il codice per avviare la sessione di gioco. Da questo momento basterà seguire le istruzioni dell’app.  Quando la “caccia” avrà inizio (a tale proposito si ricorda che il regolamento sarà consultabile sul sito web del Centro Commerciale Campania) si procederà nelle postazioni degli appartamenti reali e nei locali della mostra “Terrae Motus” cercando i codici che, una volta scansionati, faranno apparire sul proprio dispositivo (smartphone o tablet) le domande, si risponderà e procederà fino alla fine del percorso. La domenica mattina la “caccia” continuerà al Centro Commerciale Campania di Marcianise (Località Aurno,poco distante dall’uscita Caserta Sud dell’A1), dalle ore 9 fino alle ore 13. Alle ore 14 sarà diffusa la classifica – che verrà inviata ai giocatori tramite App e sarà presente al box informazioni del centro commerciale – e verranno assegnati i premi (i minorenni dovranno essere accompagnati da un familiare adulto per riscuotere il premio). Le sessioni di gioco saranno aperte sia a cacciatori “singoli” sia in gruppo, di tutte le età.

Cultura, Economia, Innovazione, Territorio. La caccia al tesoro nella Reggia di Caserta – che ha ricevuto anche il plauso della presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Flavia Piccoli Nardelli (in cartella stampa il testo della missiva spedita al direttore della Reggia, Mauro Felicori) – è la prima occasione di una collaborazione inedita che coinvolge quattro importanti realtà della cultura, dell’innovazione e del mondo imprenditoriale del territorio casertano. Un formula di interazione stretta, basata su una convergenza di vedute e una condivisione di contenuti, volta alla valorizzazione del patrimonio culturale sia agli occhi della cittadinanza locale sia come forza attrattiva per il turismo. Un’azione che instaura un dialogo tra realtà eterogenee, ma complementari, con l’ambizione di rendere il tessuto territoriale sempre più integrato e attrattivo nell’ambito nazionale e internazionale dell’innovazione, dell’impresa e della fruizione dei beni culturali nel loro insieme.

Fonte. Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Accademia Yamaha, lezioni di musica online con i key teacher

Maria Beatrice Crisci – La musica non si ferma per l’Accademia Yamaha di Caserta e di San Nicola la Strada in questi giorni di emergenza da Covid-19. Infatti, l’Accademia, diretta

Cultura

Capua in tour, Street Art a Santo Stefano con il Touring Club

Luigi Fusco -Si rinnova l’appuntamento con la Capua Natalizia alla scoperta dei monumenti del centro storico.Domenica 26 dicembre, in occasione della festività di Santo Stefano, il Touring Club Italiano –

Cultura

Carnevale in Villa Giaquinto. È qui la festa del martedì grasso

Redazione -A Caserta il martedì grasso si festeggia in Villa Giaquinto. Lo spazio verde nel cuore della città si trasformerà in un colorato e strambo luna park con giochi a