Terrae Motus. Ecco le didascalie parlanti realizzate dai ragazzi della Sun
“Rendere il territorio più colto è l’obiettivo comune della Reggia di Caserta e della Seconda Università degli studi di Napoli” – dichiara Mauro Felicori all’apertura della conferenza stampa tenutasi stamattina nel foyer del Teatro di Corte della Reggia a cui sono intervenuti con il Direttore della Reggia, il prorettore della SUN Rosanna Cioffi. L’iniziativa è servita per presentare il progetto delle “didascalie parlanti” realizzato in collaborazione con l’Ateneo casertano per celebrare la festa dei Musei in programma sabato 2 e domenica 3 luglio in cui è previsto l’ingresso ai Musei statali a 1 euro.
19 studenti saranno impegnati in “performance artistiche” per illustrare le opere più famose della collezione voluta da Lucio Amelio recitando, cantando e suonando.Tutto ciò renderà la visita interattiva e sarà offerto al pubblico l’ opportunità di dialogare in modo innovativo con le opere per apprenderne notizie e curiosità.
Alla conferenza stampa ha partecipato inoltre il Direttore del Reggia Outlet Design Stefano Vaccaro che ha ribadito l’impegno del noto gruppo commerciale per valorizzare la collezione Terrae Motus e le altre attività della Reggia di Caserta. A tal proposito saranno organizzate delle navette che trasferiranno i turisti da Napoli a Caserta per la visita del Monumento e lo shopping presso l’Outlet. Una partnership che è diventata concreta grazie anche ai “Salotti dell’arte” in Piazza delle Palme, dove la giornalista e curatrice Beatrice Crisci conduce gli ospiti del pomeriggio culturale tra le meraviglie della prestigiosa exhibition, in compagnia di uno dei Maestri di Terrae Motus.
Dopo Sergio Fermariello, che con le sue opere compare nella collettiva, sarà la volta di Ernesto Tatafiore. “La Reggia Designer Outlet crede molto nell’importanza di inserimento ed integrazione con il territorio, nell’intento di contribuire a darne risalto e valorizzazione – spiega Stefano Vaccaro, Deputy Centre Manager La Reggia Designer Outlet – Caserta e la sua provincia sono ricchissime di arte, cultura e storia e La Reggia di Caserta è l’ammiraglia di questo panorama, in quanto ambasciatrice di una bellezza unica da esportare e far conoscere in tutto il mondo. La partnership e la sinergia tra le due ‘Regge’ intende supportare questo processo di visibilità avviato dal direttore Felicori qualche mese fa, nella convinzione che possa trarne beneficio tutto il territorio. L’indotto del turismo ha un enorme potenziale che fino ad oggi è stato poco sfruttato e di cui Caserta e la sua provincia hanno fortemente bisogno”.
About author
You might also like
Instituto Cervantes di Roma. Tre mesi di eventi e incontri
Nell’ultimo trimestre dell’anno, l’Instituto Cervantes di Roma riprende le sue attività in piena sicurezza con un programma di iniziative culturali e didattiche eterogenee, in partenariato con le principali istituzioni cittadine, università,
Vinci un volo in mongolfiera con il concorso del Centro Campania
(Comunicato stampa) -Il Centro Commerciale Campania di Marcianise, in provincia di Caserta, offreun’esperienza indimenticabile: vincere il viaggio dei tuoi sogni e volare gratuitamente inmongolfiera sui panorami mozzafiato di Caserta. Il
Le tre S e la piramide, sesto spettacolo del FaziOpen Theater
Alessandra D’alessandro -La quinta edizione della rassegna nazionale di teatro, danza e arti performative “FaziOpen Theater 2022-2023” è arrivata al sesto appuntamento. “Le tre S e la piramide” è il