Terrae Motus in cantiere. Il primo giugno apre al pubblico
Mercoledì primo giugno 2016 alle ore 11 viene presentata alla stampa, alla comunità artistica e alle autorità l’allestimento completo, anche se ancora provvisorio, della collezione Terrae Motus, che il gallerista napoletano Lucio Amelio progettò e costituì progressivamente a partire dall’inizio degli anni ’80, chiamando a raccolta decine di artisti per dedicare un’opera che testimoniasse una reazione personale e collettiva al terremoto del 1980. La collezione è composta di 72 opere, per lo più di grandi dimensioni, e assume rilievo internazionale per l’unità di tema e di tempo nonché per l’importanza degli artisti coinvolti. Nel 1993 fu affidata in legato da Amelio alla Reggia di Caserta, che assunse l’obbligo di esporla in maniera permanente e completa.
Ora, con la cessione al MiBACT da parte dell’Aeronautica e della Scuola di Amministrazione di notevoli spazi al piano nobile del complesso vanvitelliano, si può dare seguito al sogno del gallerista. La collezione viene infatti esposta per buona parte nella grande sala che, dietro la Cappella Palatina, segue gli appartamenti storici aperti al pubblico, e si configura dunque come il loro proseguimento nei nuovi territori della Reggia disponibili per l’arte e la cultura, che in futuro saranno destinati, oltre che a Terrae Motus, a spazi per mostre temporanee, laboratori d’arte e al nuovo centro congressi della Reggia.
L’allestimento è provvisorio e permette di vedere tutte le opere senza attendere che sia completato il percorso “finanziamento/progetto/cantiere”, che richiederà almeno due anni. Ma non solo: la riconsegna immediata alla comunità della collezione farà sì che l’allestimento permanente e l’ordinamento finale delle opere venga elaborato nel vivo di un confronto critico aperto, trasparente e allargato, capace di coinvolgere anche il grande pubblico.
Quando aprirà il cantiere per realizzare la presentazione finale di Terrae Motus negli spazi restaurati, per un anno la collezione potrà essere esposta in alcune grandi capitali del mondo, contribuendo all’arricchimento della cultura figurativa internazionale e alla fama della Campania e dell’Italia nel mondo.
Il nuovo allestimento è promosso dalla Reggia di Caserta con il supporto della Regione Campania, tramite Scabec e Fondazione Donnaregina, della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Caserta, della Confindustria di Caserta e di Ferrarelle. L’esposizione apre al pubblico alle ore 15 dello stesso 1° giugno. Si accede con il biglietto della Reggia, senza alcuna maggiorazione. La collezione è aperta tutti i giorni tranne il martedì dalle 09.30 alle 17.30 e si accede dal percorso del piano nobile. Il 1° giugno gli appartamenti storici e Terrae Motus resteranno aperti fino alle 22.30, il biglietto per la sera è acquistabile dopo le ore 18 a 9 euro.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Itis Giordani. Scuola ambasciatrice del parlamento europeo
-Giovedi 4 maggio il Team EPAS dell’istituto Giordani di Caserta, formato dagli studenti della 4Di, 4Ach, 3Atl, 3Bi ha incontrato virtualmente l’on. Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo, in collegamento
Il tavolo della sicurezza è realtà, lo presiede Gianfranco Paglia
-Si è insediato questa mattina il Tavolo sulla Sicurezza e Vivibilità cittadina, presieduto dal Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, consulente onorario dell’Amministrazione comunale sulla sicurezza. Ai lavori avviati dal sindaco Carlo
I 90 anni di Lubrano, Sant’Arpino festeggia il suo “cittadino”
– “Lubrano fa 90, Buon Compleanno Antonio”: Sant’Arpino festeggia il novantesimo compleanno del grande giornalista Antonio Lubrano, legato a doppio filo alla cittadina casertana per essere da oltre un decennio il