Terrazza Colombo si illumina di arte, protagonista Tiziana Alocci
Redazione -La Terrazza Colombo si trasforma nuovamente in una vetrina internazionale per la diffusione dell’arte digitale. Appuntamento venerdì 11 aprile alle ore 18. La data artist Tiziana Alocci è la protagonista della terza edizione del programma culturale NEXUS, realizzato da Terrazza Colombo in collaborazione con Primocanale. L’evento aprirà, dunque, ufficialmente le danza della stagione espositiva 2025.
L’evento sarà aperto da un incontro con l’artista. Presente anche il curatore Pietro Cattai. Moderatore il giornalista e critico d’arte Pietro Battarra. La casa non è solo un luogo fisico: è una sensazione, un ricordo, un rifugio, un’emozione, un diritto, un privilegio e, talvolta, persino una prigione. Frequencies of Belonging recupera e ricompone ricordi frammentati, intrecciandoli in un sogno partecipativo dove dati, poesia e voci si incontrano. Ogni suono, ogni parola, ogni immagine diventa una visualizzazione poetica guidata dai dati, una narrazione vivente che risponde alla domanda: “Che cos’è casa?”. “Per molti, specialmente per chi vive all’estero come me, il concetto di casa è fluido, sfuggente e spesso conflittuale. Casa è la città in cui lavoro, Londra, o la casa dovesono nata a Genova? Casa è raramente uno spazio fisico, è un messaggio, un’eco, una sensazione, un suono, un odore”, ha dichiarato l’artista in merito alla sua personale visione del concetto di casa. Fino al 12 maggio l’imponente maxischermo di 128 metri quadrati, posizionato a 120 metri di altezza, sarà ancora una volta simbolo dell’incontro tra arte e intelligenza artificiale. Frequencies of Belonging, a cura di Pietro Cattai, è un’esplorazione tra le connessioni invisibili che uniscono spazio, memoria e identità. Messaggi vocali e scritti, raccolti con una open call, sono stati trasformati dall’artista in una composizione immersiva di suoni e immagini. L’installazione diventa così una mappatura sensoriale della complessità dell’abitare contemporaneo, dove le nozioni di casa e appartenenza si ridefiniscono attraverso il prisma della tecnologia e acquisiscono una connotazione tangibile. Le voci raccolte tra Genova e Londra si sovrappongono dando vita a una nuova rappresentazione visiva e uditiva. Ai versi poetici proiettati sullo schermo si accompagna una colonna sonora di voci dalle lingue e dagli accenti diversi, che sono state coinvolte nel progetto per ridefinire il loro concetto di casa, vengono riprodotte in sottofondo o in momenti specifici. Ogni parola, suono e immagine è radicata in dati reali e personali, numeri trasformati in espressione artistica. L’opera crea, dunque, uno spazio che non solo si osserva, ma si ascolta, si tocca e si vive. In questo contesto, la visualizzazione dei dati, e la loro raccolta diventano un mezzo per trasformare l’informazione in arte visiva e sonora.
I lavori di Alocci, commissionati da istituzioni come The National Gallery di Londra e The British Library (Londra), sono state esposte in vetrine internazionali sia fisiche che digitali come UNIT London, Royal Danish Academy di Copenhagen e C3 a Città del Messico.
Frequencies of Belonging si inserisce in una riflessione più ampia che unisce arte, tecnologia e ricerca. In un’epoca in cui il digitale ridefinisce le coordinate del “mestiere di vivere”, l’opera offre uno spazio di ascolto e di connessione, dove i dati si trasformano in emozioni e le voci diventano memoria collettiva. La mostra entra nel palinsesto di eventi per celebrare i 35 anni della location Terrazza Colombo, tra gli spazi più esclusivi della città di Genova. Per l’occasione verrà realizzata una produzione broadcast dal media partner Primocanale che diffonderà in diretta streaming la presentazione dell’artista e la proiezione dell’opera sul maxischermo.NEXUS, progetto ideato da Edoardo Rossi e Pietro Cattai e prodotto da Terrazza Colombo, è una piattaforma pionieristica dedicata all’arte digital. Grazie alla tecnologia della struttura e del suo maxischermo, crea un dialogo dinamico tra artisti di fama internazionale e il territorio genovese.
Più di un semplice spazio espositivo, NEXUS è un hub per l’incontro artistico e intellettuale. La presenza digitale della piattaforma e la produzione di contenuti audiovisivi supportati da Primocanale Production crea un forum globale, in cui il pubblico può riflettere sulle complesse dinamiche che modellano il nostro mondo. Al contempo, chiunque alzi lo sguardo sul cielo di Genova può vivere in prima persona esperienze artistiche all’avanguardia. Al centro della missione di NEXUS c’è l’esplorazione del rapporto tra umanità, natura e tecnologia. Attraverso le sue iniziative, la piattaforma stimola la riflessione su come queste forze si influenzano reciprocamente, utilizzando l’arte per approfondire la comprensione di tali interazioni. Lo spazio unico di Terrazza Colombo, situato presso gli ultimi due piani di Torre Piacentini, diviene un collegamento tra mare e terra, simbolo della sottile separazione tra mondo fisico e digitale, regalando alla città un messaggio profondo e riflessivo, amplificato dalla collaborazione tra arte, tecnologia e i valori promossi dagli sponsor.
BIO
Tiziana Alocci (Genova, 1989) vive e lavora a Londra.E’ una data artist e technologist che lavora all’incrocio tra arte, tecnologia e dati.La sua pratica cattura dati provenienti da fenomeni intangibili — dai paesaggi sonori urbani ai ritmi del sonno, fino a profumi, archivi e narrazioni personali. Il suo approccio è al tempo stesso analitico e poetico, riflettendo un percorso biografico che rende visibile l’invisibile. Tiziana definisce il proprio lavoro come una forma di “cartografia comportamentale” una mappatura visiva delle sfumature del vivere contemporaneo. I dati registrati si trasformano in astrazioni pittoriche o componimenti sonori, evolvendo in storie ricche di significato. Le sue opere sono state commissionate da realtà come la National Gallery (Londra), la British Library (Londra), Condé Nast, ed esposte a livello internazionale, incluso in spazi digitali presso UNIT London, The British Library, C3 di Città del Messico, e la Royal Danish Academy (Copenhagen). Alocci è’ Associate Lecturer presso la University of the Arts London dal 2018. Ha tenuto lezioni come ospite presso istituzioni internazionali e dal 2019 ha esteso la sua visione fondando NECESSITY.INK, uno studio curatoriale e multidisciplinare dove coordina un team specializzato in produzioni data-driven su larga scala e attivazioni immersive.
About author
You might also like
Il legno si fa racconto, Gustavo Delugan espone a Casagiove
Luigi Fusco -Si inaugura domenica 12 settembre, alle 10, presso il Quartiere Militare Borbonico di Casagiove la personale d’arte contemporanea di Gustavo Delugan. Dopo il successo di critica e di
Olè! Al Macs luci e ombre nelle opere di due artisti spagnoli
Maria Beatrice Crisci – Continuano le iniziative d’arte contemporanea al Macs di Santa Maria Capua Vetere, il Museo d’Arte Contemporanea dell’ISISS “Righi-Nervi Solimena” diretto dalla preside professoressa Alfonsina Corvino. L’appuntamento
“Room service”, la Reggia di Caserta si apre agli street artist
Maria Beatrice Crisci – La street art entra a palazzo. E che palazzo! La Reggia di Caserta. Attualmente è tutto un work in progress. L’inaugurazione è prevista per il 6 settembre.