Terrazzo degli Dei, con l’Appia Day escursione sul Tifata

Terrazzo degli Dei, con l’Appia Day escursione sul Tifata

Luigi Fusco

-Si arricchisce il carnet degli appuntamenti in occasione dell’Appia Day – edizione 2022, manifestazione prevista per domenica 2 ottobre e che coinvolge diversi enti pubblici e privati impegnati nella promozione turistica e culturale dei comuni della provincia di Caserta che sorgono lungo la Regina Viarum.

Non solo visite guidate presso i musei e le aree archeologiche sono in programma, ma anche altre singolari iniziative a tema che verranno svolte sempre nella giornata di domenica. Fra quest’ultime, di particolare menzione è l’escursione al Terrazzo degli Dei, la cima del Tifata a quota 602 metri di altezza, organizzata dall’Associazione di Promozione Turistica Pro Loco “Santa Maria Capua Vetere”. Durante il percorso sarà possibile visitare anche il Santuario di Diana Tifatina, scoprire da vicino i ruderi del Tempio di Giove Tifatino, i resti della Chiesa di San Nicola e “coricarsi” sui cosiddetti “Letti di Garibaldi”.

Dal Terrazzo degli Dei si potrà infine ammirare il panorama di buona parte della Campania, dai Monti Lattari alla Penisola Sorrentina, facendo poi perdere lo sguardo verso Punta Campanella fino a rivolgerlo verso Capri ed ancora in direzione del bacino compreso tra il Vesuvio e Napoli e dell’area che insiste tra i Camaldoli e Capo Miseno, così come si potrà apprezzare l’orizzonte marino quella che intercorre tra Procida e Ischia, per poi far concludere la visuale nella direzione del territorio Domizio e della zona afferente al massiccio del Matese.

Per Prenotazioni o maggiori Informazioni è possibile rivolgersi all’Associazione di Promozione Turistica Pro Loco “SANTA MARIA CAPUA VETERE” all’indirizzo email info@proloco-santamariacapuavetere.it oppure consultando le pagine social di Facebook e Instagram “CapuaVetere Turismo”.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1154 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Città della Scienza, il Ferraris è secondo con i biscotti golosi di salute

Redazione – “I sapori del futuro: dalla tradizione all’innovazione sostenibile”, questo il tema del contest promosso dall’USR Campania, nell’ambito della “3 Giorni per la Scuola”, tenutosi nella mattinata di giovedì

Attualità

Eduardo, le memorie casertane nell’anniversario della nascita

Maria Beatrice Crisci – Centoventi anni dalla nascita di Eduardo De Filippo. Con lui si apriva un secolo. Era nato infatti il 24 maggio 1900. È stato un genio del

Primo piano

Casale di Teverolaccio, il primo festival della birra artigianale

Claudio Sacco – Il prossimo fine settimana a Succivo, nel suggestivo scenario del Casale di Teverolaccio va in scena “C’è Birra al Casale”. E’ questo il primo festival dedicato alla birra