The common thread, il filo comune del brand di Italo Marseglia

The common thread, il filo comune del brand di Italo Marseglia

Alessandra D’alessandro

Italo Marseglia

The common thread è il titolo della nuova capsule collection fall winter 2021/2022 di Italo Marseglia, designer campano, classe 90,  autentico talento della nostra terra. La sua città d’origine è Vairano Patenora, ma vive a Roma ormai da diversi anni, ed è qui che ha fondato nel 2014 il suo brand «Italo Marseglia».  Come nasce questa capsule collection? «The common thread Fall/Winter 21/22 è stata pensata in un lungo periodo cominciato un anno fa quando, dopo ZOOmantic e il suo successo, il contesto e le dinamiche cui facevo l’abitudine come designer sono improvvisamente cambiati. Non ho più potuto far conto sul network messo in piedi a fatica tra suppliers e realtà produttive e ho visto le occasioni per cui avevo strenuamente faticato andare in fumo».  

Perché common thread? «Il nome common thread nasce perché tutti i capi della capsule hanno un filo comune: il filato, che corre lungo tutta la capsule collection nei capi realizzati interamente a mano da me con tecnica crochet. I filati adoperati vengono dal “crowfunding” attivato tramite i miei canali social, attraverso la mutua volontà di aiutare e intervenire in un progetto creativo che altrimenti non avrebbe avuto modo di esistere. Le risorse e le finanze a disposizione, dopo l’ultima collezione, non mi permettevano di pensare secondo uno schema canonico di approvvigionamento, façon e confezione. Ho dovuto necessariamente tagliare qualsiasi spesa. Ma, allora, cosa mi restava? E soprattutto, dove pensavo di poter andare con così esigui mezzi? Sono ritornato ai diktat dei miei esordi come studente di moda: ho individuato come fine la sola espressione della mia creatività perché ho bisogno di incanalare e dare sfogo al mio essere». Quale è il proposito di “the common thread”? «Con questa capsule confermo il proposito del fare della manualità e della salvaguardia del savoir-faire artigianale un perno delle mie produzioni. Ed è proprio con questo “mantra” che nasce l’idea di “common thread”: un filo comune per la produzione di nuovi look per cui ricorrere solo al saper fare delle mie mani, coinvolgendo il più ampio network possibile (tra amici e followers) per recuperare le materie prime e continuare il lavoro di UPCYCLING creativo partendo direttamente dal filo!» Una breve descrizione della capsule collection? «Numerosi punti e lavorazioni diverse si alternano nei capi proposti: schemi di ricamo recuperati da vecchi giornali e dispense, anche Russe o Giapponesi, e decifrate con difficoltà e una punta di divertimento! La capsule collection offre una palette di colori ampia e variegata, non volendo dare limite alle possibili donazioni di materia prima e ho cominciato sin da subito a immaginare i capi in un ampio caleidoscopio di colori: dal bianco e le sue sfumature, ai rosa, ai gialli, ai celeste e i blu. Dalle mie mani (chiattulelle, come ho buffamente cominciato a definirle sui social) si concretizzano top, reggiseni, cardigan, maglioni e abiti. Tutti con una grande alternanza di materiali: dal mohair al filato prodotto con denim riciclati o poliestere upcycled. I motivi e le alternanze di colore vogliono essere un eco dei miei primi pezzi confezionati con tessuti a righe». Come nasce l’idea del knitting? «Questi capi non sono pensati in senso binario e mi piace credere che vadano oltre l’idea di “genderfluid”. Ho pensato ogni creazione affinché avesse un appeal tale da convincere chiunque volesse indossarla, indipendentemente dall’identità corporea. Il lavoro a maglia – knitting – mi ha dato possibilità che il tessuto non mi dava. È duttile e si adatta particolarmente bene al corpo. Non fa resistenza nel seguire i movimenti di chi la indossa. Perciò ho potuto ben interpretare il concetto di “libertà d’espressione”, che passa sicuramente anche attraverso l’abbigliamento che si indossa». Da cosa nasce #madeinitalo? «Nasce durante il 2020 da una riflessione personale sul “Made in Italy” che riporta alla mia mission: valorizzare il savoir-faire proprio dell’artigianato italiano e l’uso di materiali che siano di prima qualità, provenienti da filiere riconosciute e certificate. Il #madeinitalo però fa un passo avanti: infatti, ho scelto di creare prodotti nel rispetto dei crismi del made in Italy canonico ma che rispettino anche i dettami della sostenibilità ambientale e che siano il risultato del lavoro di una rete allargata “uptodate”, che abbatta i confini geografici nel nome della ricerca dell’eccellenza per ottenere qualcosa di riconducibile solo a me (come materiali quali il patchwork di scarti di pizzo francese e la pelle del salmone dall’Islanda utilizzati nelle precedenti collezioni). #MADEINITALO è inoltre espressione di ironia di cui da sempre mi servo come uno strumento di difesa».

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 308 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Attualità

CyberTrials, l’Istituto Giordani di Caserta alle finali di Torino

Maria Beatrice Crisci -“Il Giordani di Caserta Istituto all’avanguardia con orgoglio sarà presente alle finali del 28 e 29 maggio a Torino”. Così la preside Antonella Serpico. CyberTrials è un

Spettacolo

Musica e colori, due giorni di festa a Piedimonte e San Potito

Maria Beatrice Crisci ph Emanuela Vallo – «Musica e colori». A Piedimonte Matese una due giorni organizzata dal Centro Musicale Pro Arte. Lunedì 19 luglio in Piazzetta “Santa Maria La

Primo piano

Rapporto cancro in Italia. Lucio Romano, dati incoraggianti

Claudio Sacco  – “Le nuove diagnosi di tumore in Italia nel 2019 tendono a diminuire: è questo, in sintesi, il dato nazionale stimato rispetto al 2018 che emerge dal rapporto