The Others. Inclusione, al Buonarroti evento finale del progetto

The Others. Inclusione, al Buonarroti evento finale del progetto

Redazione – “The Others”, è il progetto realizzato dagli studenti dei percorsi d’istruzione per adulti del CPIA di Caserta presso l’ITS Buonarroti. Ieri l’evento finale presso il Museo Michelangelo di Caserta. L’attività è stata svolta nel corso del corrente anno scolastico, mediante lezioni di tipo laboratoriale, durante le quali gli studenti del CPIA coordinati dal loro docente di Arte ed Immagine prof. Riccardo Del Prete, hanno “incontrato” quelli dell’ITS Buonarroti, supervisionati dalla prof.ssa Nives Chiavarone, per riflettere sulle modalità di comunicazione, di conoscenza del se e degli altri e sull’importanza della produzione creativa. Scopo precipuo del progetto è stato quello di rendere fruibile e diretta la comprensione e la promozione dell’inclusione sociale attraverso l’uso dell’Arte nelle sue varie forme, rendendola veicolo per il contrasto al razzismo ed alla disgregazione sociale. Attraverso l’esercizio pratico e con i risultati ottenuti tutti i partecipanti hanno avuto l’occasione di avere una maggiore conoscenza delle tematiche trattate, potranno dedurre e applicare soluzioni concrete all’abbattimento di stereotipi sociali, sviluppando nel contempo consapevolezza sull’esercizio della cittadinanza attiva europea, promuovendo una maggiore partecipazione alla vita democratica e decisionale della stessa.
Il Percorso di Garanzia delle Competenze (PdGC) è stato pensato per rispondere ad una sempre più pressante esigenza dei nostri tempi: la socializzazione reale e non virtuale. Così il titolo del progetto, “The Others”, “Gli Altri”, ci porta a voler considerare l’altro come parte integrante della propria esistenza, ponendosi le seguenti domande: Chi sono io? Chi sono gli altri? . Gli studenti sono stati, quindi, artefici e creatori di una serie di opere esposte in mostra all’interno degli spazi del Museo Michelangelo. L’evento ha visto la graditissima partecipazione dell’Assessore alla Pubblica Istruzione ed alla Cultura della Città di Caserta, dott. Enzo Battarra, che nel suo intervento ha rimarcato l’alta valenza dell’iniziativa e l’importanza dell’istruzione inclusiva ed aggregativa, plaudendo al lavoro compiuto dai docenti e dai loro apprendenti. Grande soddisfazione per la riuscita del progetto è stata poi espressa dal Dirigente Scolastico del CPIA di Caserta, l’ Avv. Raffaele Cavaliere, che ha fortemente voluto la realizzazione di questo Percorso, che rafforza sempre di più la consapevolezza culturale degli studenti in età adulta, quasi tutti di nazionalità straniera, nell’ottica della promozione dell’inclusione scolastica e sociale. Il Dirigente Cavaliere ha poi ringraziato l’Assessore Battarra per il grande e fattivo supporto che garantisce alla Scuola casertana con la propria azione amministrativa ed in particolare per la vicinanza che ha sempre mostrato nei riguardi del CPIA. Dopo la proiezione del video racconto del Progetto, gli interventi esplicativi dei docenti Riccardo Del Prete e Nives Chiavarone e la scoperta dell’opera realizzata dagli studenti, si è svolta la consegna degli attestati finali del Percorso di Garanzia delle Competenze a tutti gli studenti coinvolti.
Questo progetto ha ulteriormente rinsaldato la collaborazione sinergica tra l’I.T.S. Buonarroti ed il CPIA di
Caserta, due istituzioni di eccellenza del panorama scolastico regionale e nazionale.
Si ringrazia la Fondazione del Museo Michelangelo per il consueto, fattivo e fondamentale supporto logistico ed organizzativo.

About author

You might also like

Primo piano

SetaNera, ecco a San Leucio il rosolio targato Anna Chiavazzo

Pietro Battarra – Una visita agli antichi telai conservati nel Museo della Seta al Belvedere di San Leucio e un’incursione nel contemporaneo per ammirare i lavori esposti in occasione della mostra

Primo piano

Ferraiuolo ha raccontato favole, Civico 14 ne fa videoracconti

Maria Beatrice Crisci -A partire dal 24 dicembre inizia il progetto «I racconti meravigliosi», ovvero fiabe e storie popolari casertane raccolte dall’antropologo Augusto Ferraiuolo in collaborazione con Mutamenti / Teatro

Attualità

Casal di Principe, un centro riabilitativo nella villa da film

(Redazione) – “Questo bene restituisce dignità al popolo di Casal di Principe, il 90 per cento dei cittadini casalesi è formato da persone perbene. C’è uno slancio positivo in queste