Thinking Day, giorno dello scoutismo in onore a Baden-Powell

Thinking Day, giorno dello scoutismo in onore a Baden-Powell

Luigi Fusco

-Il 22 febbraio del 1857, nasceva Robert Baden-Powell, fondatore del movimento mondiale dello scoutismo. Originario di Londra, la sua famiglia risiedeva a nord di Hyde Park. Sesto di otto figli, suo padre era reverendo e docente di geometria presso l’università di Oxford. Prima di convolare a nozze con la madre di Robert, era stato spostato già altre due volte e dalle precedenti relazioni aveva avuto quattro figli. Rimasto orfano del padre all’età di tre anni, venne cresciuto amorevolmente dalla madre, nonostante in famiglia si verificassero spesso intensi momenti di tensione.

Sin da piccolo Robert visse in maniera gioiosa la vita all’aperto e, con i suoi fratelli, effettuava continue esplorazioni e campeggi in diverse contrade dell’Inghilterra. A 13 anni, riuscì ad accedere alla prestigiosa scuola di Charterhouse a Londra. Come studente non fu eccellente, ma riuscì certo a distinguersi per il suo carattere vivace, anche dal punto di vista culturale. Apprezzava molto la musica e, inoltre, giovanissimo cominciò a mostrare particolare inclinazione verso l’arte del disegno. Poco prima dei Venti anni, intraprese la carriera militare che gli consentì di viaggiare per tutto il mondo. In Africa, fu impegnato nelle campagne contro gli Zulu, gli Ashanti e i Mathabele. Per il coraggio dimostrato, ma soprattutto per la singolare bravura attestata nelle esplorazioni, gli indigeni gli attribuirono il nome di Impeesa (Il lupo che non dorme mai). Da eroe tornò in Inghilterra, dove ricevette onori e popolarità. Le esperienze condotte nelle varie imprese gli consentì di scrivere vari libri dedicati sia alle strategie militari sia allo scoutismo. Il suo volume Aids to Scoutmastership venne addirittura utilizzato come manuale nelle scuole.

Le avventure e le vicende che avevano contraddistinto la sua carriera militare furono un’opportunità che gli consentirono di avviare veri e propri incontri rivolti alla formazione delle giovani generazioni del suo tempo. Fu questa la premessa per la nascita dello scoutismo, un movimento educativo destinato ai giovani, volontario nelle sue forme, con intenti pacifici e senza inclinazioni politiche, ma, soprattutto, rivolto a tutti i ragazzi per contribuire alla loro crescita, sia fisica che intellettuale, e per farli divenire cittadini di una comunità internazionale.

Sono questi i principi che ancora oggi sostengono lo scoutismo, e la memoria di Baden Powell è ancora presente nei giovani che portano avanti i suoi originari principi di educazione e di servizio verso il prossimo.

Ogni anno, il 22 febbraio, gli scout celebrano il loro fondatore attraverso lo svolgimento del Thinking Day, un evento di grande importanza che consente di conoscere meglio la dimensione mondiale degli scout e delle loro incessanti iniziative.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1155 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Food

Vinitaly, la Camera di Commercio propone il made in Caserta

(Claudio Sacco) – Il made in Caserta va. Sono oltre 20 mila le persone che hanno visitato gli stand delle 24 aziende vinicole casertane “in mostra” alla 51esima edizione del

Attualità

Salpa la Nave della Legalità, a bordo l’Itis Giordani di Caserta

Maria Beatrice Crisci – C’è anche una rappresentanza dell’Itis-LS Giordani di Caserta sulla Nave della Legalità. La partenza martedì 22 maggio dal porto di Civitavecchia alla volta di Palermo, alla presenza

Cultura

Tifatini Cinema, ultimo week end nel borgo di Pozzovetere

Redazione -Nel suggestivo borgo di Pozzovetere ultimo week end con la rassegna Tifatini Cinema. L’iniziativa, giunta alla 24esima edizione, è dell’associazione culturale Tifatini Art Festival, di cui è presidente Gennaro