Ti ci porto Io… a svelare un tesoro a Santa Maria Capua Vetere
– Decimo e ultimo appuntamento, domenica 6 giugno, sui canali social Facebook, Instagram e YouTube di Ondawebtv con la rubrica “Ti ci porto Io”, un viaggio alla scoperta delle bellezze monumentali, artistiche e archeologiche della Provincia di Caserta. Rassegna a cura di Ondawebtv e delle Guide Turistiche della Regione Campania di Caserta.
Questa volta, le guide ci condurranno in visita presso la Cappella della Congregazione della Morte del Duomo di Santa Maria Capua Vetere, con un focus sulla sua storia, le sue decorazioni e tutti gli aspetti religiosi e cultuali che, da secoli, contraddistinguono il ruolo della confraternita titolare del sacello.
Il 15 gennaio 1548 in Santa Maria Maggiore vide la luce, il primo sodalizio, che, attraverso i secoli e con differenti denominazioni, è giunto ai giorni nostri come “Congrega della S.ma Redenzione sotto il Titolo della Morte”. Nel XVI secolo, non esistendo ancora i cimiteri organizzati, la sepoltura dei morti rappresentava un grosso problema, sia per quel che atteneva ai costi sia per quel che riguardava il reperimento dei luoghi. Mentre alle persone benestanti e gentilizie era riservata la tumulazione nelle chiese o nelle loro adiacenze in aree appositamente create. I poveri erano, invece, affidati alla carità popolare.
La Cappella si presenta ancora oggi come un vero e proprio gioiellino di arte settecentesca, con interventi successivi risalenti agli inizi del Novecento. Dal pavimento maiolicato allo straordinario altare marmoreo, tra stucchi e marmi commessi, il tutto si conclude con la bellissima Deposizione di Francesco De Mura
Tra storia, aneddoti, curiosità e beltà artistiche, le guide casertane hanno provato attraverso il format di Ondawebtv a raccontare il territorio casertano, facendo scoprire cose nuove e con lo scopo di portare, al più presto, turisti e appassionati in visite guidate che, si spera, potranno svolgersi esclusivamente in “presenza”.
Per le vostre segnalazioni info@ondawebtv.com
About author
You might also like
Caffè letterari, a Giurisprudenza incontro su l’Orestea di Eschilo
Redazione – Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Vanvitelli, presidio di cultura e conoscenza sul territorio in cui opera, ha scelto di dedicare alcuni degli incontri del Ciclo dei “Caffè letterari”
Capodrise. Bertinotti e Nogaro ospiti al Palazzo delle Arti
Pietro Battarra – Ospiti d’eccezione giovedì aprile alle ore 18 al Palazzo delle Arti di Capodrise. Fausto Bertinotti e Raffaele Nogaro per una riflessione laica e religiosa, nello spirito di
Jazz & Wine a Carditello. Al via la ricca rassegna di Natale
– Si alza il sipario sul festival Jazz & Wine 2022, la rassegna che unisce narrazione, degustazione e classici jazz, reinventati in chiave rock ed elettronica, nel segno dello storytelling-concert e dello straordinario