Ti ci porto io! I Palazzi storici della città di Capua

Ti ci porto io! I Palazzi storici della città di Capua

Liceo Manzoni Press -Ti trovi a Capua ma non sai cosa vedere? Ti aiutiamo noi, la città di Capua, situata in provincia di Caserta, offre numerosi palazzi storici in cui passare le proprie giornate. Uno tra i maggiori edifici capuani, sia per la vastità dell’impianto che per l’interesse della stratificazione delle strutture è il Palazzo Fieramosca, è una struttura rinascimentale che si trova in Via Fieramosca, appartenuta niente di meno che all’eroe della famosa disfatta di Barletta, Ettore Fieramosca. Nel corso della storia ci sono state 3 fasi di ristrutturazione del palazzo, ma nonostante ciò riuscì sempre a mantenere il primitivo impianto romantico che lo caratterizza, facendola inserire nel 1914 nell’elenco degli edifici monumentali.
In Via Seminario Campano 12 si trova Palazzo Fazio, sede della storica Associazione Capuanova. All’interno del palazzo storico è nato il “FaziOpenTheater” un teatro di innovazione aperto a linguaggi multipli e complessi. Struttura di età tardo gotica appartenuta alla famiglia Fazio, famosa per i numerosi guerrieri che presero parte alle Crociate. Spostandosi di poco, in Via Roma si trova il palazzo Rinaldi, un edificio storico e uno dei più rilevanti che risale al XVI secolo. Originariamente costruito come residenza nobiliare, il palazzo ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. La sua storia è intrecciata con quella della città e delle famiglie nobili che ne hanno fatto parte.
Adesso dopo tutte queste storie, vieni a visitare la città di Capua?
Realizzato da Sara Sarnataro, Adelaide Antonia Mellucci, Samira Iovino, Ludovica Antonia Mellucci, Giulia
Surano, Alessandra Izzo.

About author

You might also like

Comunicare il Territorio

La tradizione gastronomica casertana, la pigna pasquale

-La pigna pasquale, dolce tipico della Pasqua di Terra di Lavoro, è una golosa ciambella glassata, che rientra senza dubbio nella tradizione gastronomica casertana. Il nome deriva da “pignata” ovvero

Comunicare il Territorio

Capua e le sue meraviglie. Il Museo Provinciale Campano

Liceo Manzoni Press – Ogni paese e ogni città ha dei monumenti che la caratterizzan. Infatti quest’ultimi sono strutture e opere che raccontano storie ed emozioni. Ció è evidente anche

Comunicare il Territorio

Tempo di festa, l’associazione che racconta i piatti borbonici

Press Liceo Manzoni -Nell’ambito del Pcto «Comunicare il territorio» è stata ospite del Liceo Manzoni Laura Di Guerra dell’associazione Tempo di Festa. Qual è il ruolo dell’associazione? Lavoriamo sul percorso