Ti ci porto io! Il borgo di San Leucio, un gioiello da scoprire

Ti ci porto io! Il borgo di San Leucio, un gioiello da scoprire

Liceo Manzoni Press -Se sei di Caserta e provincia, avrai sicuramente sentito parlare del Belvedere di San Leucio. Nel caso in cui non lo conoscessi, qui ti sarร  mostrato cosa ti perdi.
Il borgo di San Leucio nacque nel XVIII secolo, quando Ferdinando IV di Borbone decise di creare una comunitร  autonoma โ€œFerdinandopoliโ€. Furono formati i giovani del luogo in Francia, per apprendere lโ€™arte della tessitura cosรฌ da lavorare negli stabilimenti reali. Nel 1778 nacque la comunitร  nota come โ€œReal Colonia di San Leucioโ€ basata su uno statuto apposito che stabiliva leggi e regole valide solo nella colonia. Ai lavoratori e ai familiari era concessa una formazione gratuita: qui, infatti, fu instituita la prima
scuola dellโ€™obbligo maschile e femminile. Il Belvedere si presenta con uno stile architettonico neoclassico e la sua posizione offre una magnifica panoramica che oggi รจ aperto al pubblico e ospita eventi culturali e mostre, quali: il corteo storico di San Leucio che รจ un evento che si svolge dal 1976 dallโ€™idea di un parroco della chiesa di San Ferdinando.

รˆ organizzato dallโ€™associazione Corteo Storico ed รจ collegato alla festa di Maria delle grazie che si festeggia il 2 luglio, si tratta di un insieme di figuranti vestiti con abiti tipici del โ€˜700 che sfilano per il borgo ogni estate. In concomitanza si svolge anche la sagra delle pallottole, nata nel lontano 1805 per lโ€™inaugurazione del tempio della Madonna delle grazie . La tipica forma di questa pietanza ricorda le palle del cannone , da qui il nome โ€œpallottoleโ€. Quello che le rende uniche รจ il mix dโ€™ingredienti: patate, uova, formaggio, basilico, sale, pepe e farina, e la loro particolare preparazione. Questa sagra viene poi animata da gruppi musicali che si esibiscono dal vivo, balli di gruppo e animazione. La tradizione della musica live si mantiene viva ogni anno durante lโ€™estate grazie ai concerti organizzati proprio allโ€™interno del Belvedere in cui hanno partecipato grandi artisti come: Mecna, Aiello, Rkomi, Gigi dโ€™Alessio e tanti altri. Oltre a una cultura musicale a San Leucio si puรฒ acquisire anche una cultura dal punto di vista storico e della moda: รจ infatti possibile visitare il luogo in cui gli operai lavoravano, e i macchinari originali. Fin dallโ€™antichitร , infatti, รจ proprio la seta che fece aumentare di prestigio la moda italiana dellโ€™epoca, in quanto riconosciuta per la sua qualitร  in tutta Europa. Una caratteristica che risalta รจ la gamma di colori, tutti naturali, dalle tante sfumature come quelle piรน particolari denominate โ€œpalombinaโ€, โ€œorecchio dโ€˜orsoโ€, โ€œnoce peruvianaโ€ e tante altre. Un altro aspetto interessante del borgo di San Leucio รจ lโ€™Oasi WWF del bosco di San Silvestro, che protegge una fitta vegetazione; troviamo, ad esempio il castagno, lโ€™acero di monte, la fillirea e tanti altri. Per quanto riguarda la fauna, il WWF tutela un gran numero di specie, tra le quali vari tipi di rapaci come barbagianni e sparviere e anche varie categorie di mammiferi.
Lโ€™Oasi organizza numerosi percorsi aperti ai visitatori e alle scuole di ogni ordine e grado. Curiositร : Il borgo di San leucio ha ospitato nella pizzeria Casa Cavalieri un celebre attore della gen Z, Joe Keery, o meglio conosciuto per il ruolo di Steve Harrington nella famosa serie tv, Stranger Things, visibile su Netflix.

Realizzato da: Eleonora Guadagno, Giusy Cicala, Ilaria Scialla, Ludovica Ferraiolo, Martina Angelino, Sofia Piszczek.

About author

You might also like

Comunicare il Territorio

Capua, una cittร  ricca di storia e di cultura

Liceo Manzoni Press -Uno dei luoghi piรน ricchi di storia e cultura, nella provincia di Caserta, รจ la cittร  di Capua, che venne fondata nel IX secolo a.C., anche se

Comunicare il Territorio

Acquedotto Carolino, la geniale opera di Luigi Vanvitelli

–Acquedotto Carolino. La costruzione di un acquedotto, che portasse lโ€™acqua dalle sorgenti del Fizzo fino al Palazzo Reale di Caserta, fu un successo che diede ulteriore fama allโ€™architetto Luigi Vanvitelliย 

Comunicare il Territorio

Belvedere di San Leucio. Ezia Cioffi, un gioiello da conoscere

-Gli studenti del liceo Manzoni, Pcto “Comunicare il territorio”, hanno incontrato la responsabile dell’Ufficio Tecnico/Cultura del Belvedere di San Leucio, Ezia Cioffi. L’intervista per @ondawebtv