Ti ci porto io! La Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis

Ti ci porto io! La Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis

Liceo Manzoni Press – Poco conosciuta, ma sicuramente degna di essere apprezzata nel luogo suggestivo di Santโ€™Angelo in Formis, รจ la Basilica Benedettina dedica a San Michele Arcangelo. Il monumento era giร  esistente ai tempi dei romani e subรฌ diverse ricostruzioni: la prima risale allโ€™epoca dei longobardi, per essere donata ai monaci di Montecassino e la seconda fu da parte dellโ€™abate Desiderio di Montecassino, al quale si attribuiscono gli affreschi che decorano gli interni della chiesa e sono tra i meglio conservati cicli pittorici del sud Italia. Prima di addentrarci nelle affascinanti opere pittoriche, รจ necessario descrivere lโ€™incantevole facciata. Questa, infatti, รจ caratterizzata da un porticato con cinque arcate, le quali sono sorrette da quattro colonne con capitelli di ordine corinzio. Lโ€™accesso alla basilica รจ consentito da quattro gradini marmorei che preludono allโ€™elegante interno della basilica, completamente ricoperto di affreschi.
Ciรฒ che colpisce immediatamente il visitatore รจ la rappresentazione gigantesca del Cristo Pantrocratore circondato dai simboli dei quattro Evangelisti. Inferiormente ritroviamo Gabriele, Michele e Raffaele, i tre arcangeli, accanto allโ€™abate Desiderio e San Benedetto. Nella fascia superiore possiamo osservare la Vergine con il bambino, accompagnata dalla presenza di due angeli, mentre nella fascia inferiore sei santi. Nel ciclo di affreschi ci vengono raccontati episodi sia del Nuovo che del Vecchio Testamento e tende a mettere in evidenza il piano provvidenziale di Dio per la redenzione finale e la salvezza attraverso Cristo. La realizzazione รจ datata dagli studiosi tra il XII e il XIII secolo. Poco distante dalla basilica possiamo trovare il Cimitero Garibaldino che ha estrema importanza storica, nel quale il tempo sembra quasi essersi fermato poichรฉ vi sono sepolte le โ€œGiubbe rosseโ€ risalenti alla Battaglia di Volturno. Al tempo dei Romani , al posto della basilica vi era il tempio dedicato a Diana Tifatina, attorno al quale sorgeva un villaggio nominato โ€œVicum ad Arcum Dianae Tifatinaeโ€ che possedeva un proprio acquedotto che forniva acqua alla cittร  di Capua. Ma non si tratta solo di un luogo ricco di cultura o con un passato ricco di storia, รจ anche dedito a cerimonie nei giorni nostri, in particolare modo a matrimoni. Oltre ciรฒ si organizzano regolarmente anche delle passeggiate con guide apposite che forniscono informazioni sul
luogo al prezzo di 5 euro a persona, dove si procede fino ad arrivare nel โ€œSentiero del Reโ€ realizzato da Ferdinando IV di Borbone in periodo settecentesco. La passeggiata si conclude con un pranzo libero nellโ€™area picnic del Rifugio del Pellegrino con un costo di 10 euro a persona. Non perdete lโ€™occasione di passare una piacevole giornata intrisa di cultura e storia!
Realizzato da: Eleonora Guadagno, Giusy Cicala, Ilaria Scialla, Ludovica Pia Ferraiolo, Martina Angelino,
Sofia Piszczek.

About author

You might also like

Comunicare il Territorio

Ti ci porto io! I Palazzi storici della cittร  di Capua

Liceo Manzoni Press -Ti trovi a Capua ma non sai cosa vedere? Ti aiutiamo noi, la cittร  di Capua, situata in provincia di Caserta, offre numerosi palazzi storici in cui

Comunicare il Territorio

Belvedere di San Leucio. Ezia Cioffi, un gioiello da conoscere

-Gli studenti del liceo Manzoni, Pcto “Comunicare il territorio”, hanno incontrato la responsabile dell’Ufficio Tecnico/Cultura del Belvedere di San Leucio, Ezia Cioffi. L’intervista per @ondawebtv

Comunicare il Territorio

Carnevale 2025. Gli eventi in Terra di Lavoro

(Redazione TG Manzoni) -La provincia di Caserta si prepara a celebrare il Carnevale 2025 con un ricco calendario di eventi che animeranno diversi comuni, tra sfilate di carri allegorici, spettacoli