Ti ci porto io! La Reggia di Carditello e la sua rinascita
Liceo Manzoni Press -La bellissima Reggia di Carditello situata a San Tammaro in provincia di Caserta, per molto tempo รจ stato lโicona del degrado. Questa etichetta gli verrร strappata grazie al FAI e ai cittadini che con iย loro voti la fecero arrivare al quinto posto nella classifica di โI luoghi del cuoreโ. Cosรฌ riuscirono a denunciare gli atti vandalici e di saccheggio che avevano deturpato la bellezza del complesso.ย La vera anima della rinascita della Reggia รจ stato Tommaso Cestrone, sorvegliante della struttura a titolo volontario. Tommaso ci ha messo anima e cuore nellโattirare lโattenzione della politica in modo da poter dare piรน valore al Sito borbonico. Purtroppo รจ morto proprio lรฌ. Era la vigilia di Natale del 2013. Finalmente lโ8 gennaio 2017 il pubblico รจ tornato nella magione di Carditello potendo ammirare lโantica quadreria del Real Sito. La struttura della Reggia venne costruita dallโarchitetto Francesco Collecini, collaboratore di Luigi Vanvitelli.ย Lโesterno รจ caratterizzato da una pista in terra battuta abbellita da fontane e da un tempietto circolare di stile classico. Lโedificio centrale aveva la funzione di alloggio e di cappella reale.
La parte settentrionale รจ circondata dal fiume Volturno mentre il monte Tifata, imponente, delimita la parte orientale. Inizialmente durante il regno di Carlo di Borbone la reggia di Carditello era destinata alla caccia e allโallevamento di cavalli, ma poi con Ferdinando IV di Borbone diventa una fattoria di grano e allo stesso tempo il luogo dove la famiglia reale allevava le razze equestri piรน pregiate.
Importante visitare i due scaloni in marmo che portano il visitatore al piano mobile caratterizzati da bassi rilievi che rappresentano trofei di caccia e fiori. Alzando la testa una volta arrivati alla parte centrale dello scalone possiamo ammirare il fiore del cardo molto simile a un carciofo.
Una delle sale private della famiglia reale, la sala di Diana, รจ caratterizzata da affreschi dedicati alla dea durante lโattivitร di cacciali insieme ai suoi strumenti: Lโarco e la freccia.
Altra sala presente allโinterno del palazzo รจ la sala dei dipinti agresti, arricchita da affreschi di tema rurale realizzati da Philipp Hackert. Alcuni quadri raffigurano la reggia di Caserta durante la sua costruzione. La volta della stanza รจ stata realizzata da Domenico Chelli che attraverso la tecnica dello sfondamento crea un illusione di spazio inesistenti. Importante citare la biblioteca, il salone centrale che รจ la sala piรน importante dellโedificio, la sala della tavola matematica, la sala delle quattro stagioni, la camera oscura, la cappella, il galoppatoio, il bosco di eucalipti, lecci e cerri.ย
Realizzato da Alessio Piombino, Vincenzo Giannotti, Anna Intestianale, Giulia Parisi, Giovanni Cioffi, Marika Malara, Christian Giaquinto, Eduardo Cammarota
About author
You might also like
Patrimonio culturale. Intervista a Luigi Fusco, guida regionale
-Durante il percorso PCTO “Comunicare il territorio: Dal patrimonio culturale a quello enogastromico”, abbiamo intervistato il professore Luigi Fusco, docente di lettere e guida regionale. Con lui abbiamo parlato non
Ti ci porto io! La Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis
Liceo Manzoni Press – Poco conosciuta, ma sicuramente degna di essere apprezzata nel luogo suggestivo di SantโAngelo in Formis, รจ la Basilica Benedettina dedica a San Michele Arcangelo. Il monumento
Ti ci porto io! Recale. Villa Porfidia, storia giardini e curiositร
(Liceo Manzoni Press)* -Sorge nella piccola cittร di Recale, comune italiano di 7.614 abitanti della provincia di Caserta in Campania, la bellissima Villa Porfidia, palazzo Roccaforte nata alla fine del