Tifatini Cinema, in estate a Caserta i film si vedono in collina
Maria Beatrice Crisci
– «Tutto è pronto, anche quest’anno, per il via di Tifatini Cinema: la nostra rassegna cinematografica all’aperto sarà ancora una volta ospitata nella piazza centrale della nostra Pozzovetere». Così Mario Mastrangelo presidente dell’associazione culturale Tifatini Cinema. La rassegna ormai diventata un appuntamento fisso di questo periodo ritorna per la 22esima edizione. Mastrangelo ricorda: «Ogni sera, nei fine settimana dal 6 luglio al 4 agosto, le luci si spegneranno per regalare la magia del cinema a grandi e piccini. Come sempre, l’ingresso sarà gratuito: per questo, il nostro grazie caloroso va agli sponsor che, nel corso degli anni, sono diventati i principali amici della nostra rassegna, coloro che in essa credono per primi. Anche per questa edizione, il valore della nostra iniziativa è stato riconosciuto da enti e istituzioni: il Comune e la Provincia, la Camera di Commercio, Ente Provinciale per il Turismo e la Pro Loco Casertantica di Casertavecchia ci hanno assegnato il loro patrocinio e continuano ad affiancarci. Infine, la piazza Colli Tifatini sarà animata, durante le proiezioni, all’insegna della promozione dei prodotti tipici locali, delle eccellenze delle tavole della nostra comunità». A sostenere e accogliere positivamente l’iniziativa è il sindaco di Caserta Carlo Marino. Queste le sue parole: «In uno scenario unico come quello del quartiere storico di Pozzovetere, la rassegna trasforma i luoghi della storia e della cultura di un’intera comunità, vestendoli con le luci e le musiche del cinema, il gusto e il sapore dei prodotti tipici locali, le parole dei cittadini casertani e dei turisti che durante cinque fine settimana, grazie a Tifatini Cinema, ritrovano il valore dell’aggregazione in nome del cinema». Il via dunque il 6 luglio calle 20,30 con il film “Se son rose” di Leonardo Pieraccioni. Tifatini Cinema è anche social per essere sempre costantemente aggiornati sulla programmazione. Basta cercare: pozzovetere eventi su fb e tifatinicinema su instagram
About author
You might also like
Dal male il bene. Come rinascere dalle ceneri della pandemia
Maria Beatrice Crisci -“Dal male il bene. Come rinascere dalle ceneri della pandemia”. Questo il titolo del libro di Alfredo Stella sociologo e giornalista. Atile edizioni. Nella nota si legge:
Cinquanta con gioia, l’Art Party di Beatrice Crisci all’Hackert
Claudio Sacco (Ph Carlo e Marco Riccio) Un compleanno, un locale gourmet elegante e funzionale tutto ancora da scoprire, la festeggiata che è una regina florum, i tanti amici artisti, le
Reggia di Caserta, 15.854 visitatori per la #domenicalmuseo
Maria Beatrice Crisci -Sono 15.854 i visitatori della Reggia di Caserta in questa prima domenica di ottobre. Il monumento vanvitelliano si conferma dunque ancora una volta tra i musei più