Tony Tammaro alla conquista dell’Italia

Tony Tammaro alla conquista dell’Italia

Il cantante partenopeo, autore di canzoni umoristiche e antidepressive, è pronto per una nuova avvincente sfida: portare la sua “musica tamarra” alla conquista dell’Italia! Conosciutissimo in Campania e semi conosciuto nel resto del paese, Tony Tammaro dopo 25 anni di carriera ha deciso di valicare il confine: a novembre sarà in tour per la penisola col suo nuovo show in cinque concerti esclusivi, prodotti da L’Azzurra Management di Giovanni Brignola. Dopo il debutto casalingo al teatro Diana di Napoli (7/11), approderà nel tempio milanese del rock (22/11 all’Alcatraz), in uno dei più antichi teatri della città di Bologna (24/11, Teatro Duse), nel covo della musica live romana (27/11, Jailbreak), prima di far ritorno al Teatro delle Arti di Salerno (29/11).

 Ad accompagnarlo on stage, una band composta da cinque musicisti – Nino Casapulla(tastiere), Luciano Aversana (chitarre), Paolo Pollastro (basso), Tony Martuccelli (batteria) e Rossella Bruno (cori) – che sosterranno l’autore di “Patrizia”, “Supersantos”, “Il Parco dell’Amore”, “Scalea”, il “Rock dei Tamarri” e “‘O Trerrote” in questa impresa. Portare la sua musica e il suo verbo a quegli italiani che hanno potuto ascoltare i suoi brani solo su supporti di fortuna, vecchie musicassette o cd masterizzati dall’amico napoletano di turno.

Con oltre 2000 concerti e otto album all’attivo – l’ultimo “Tokyo Londra Scalea” del 2015 – Tony Tammaro è ormai un artista cult. Fin dal 1990, la diffusione della sua musica è stata autonoma, anomala e in costante crescita, grazie soprattutto al passaparola iniziale, alle copie “pezzotte” e al supporto del web. Vincitore tre volte del Festival Italiano della Musica Demenziale, è l’artista più indipendente e più insofferente alle regole del mercato musicale nostrano.

Le sue canzoni sono vere e proprie “macchine della risata”, composte per un pubblico disposto a ridere senza tralasciare la riflessione: perché il tamarro, anche se non sembra, riflette. Brani pungenti, ironici, irriverenti, talvolta trasgressivi, altre amari. I tanti vizi e le poche virtù della società moderna diventano il pretesto per raccontare e raccontarsi attraverso pezzi demenziali. Canzoni che descrivono quell’universo tamarro, pieno zeppo di modi e comportamenti dell’Ital-cafone, che (modestamente) Tony Tammaro ha saputo tradurre in musica prima di tutti gli altri.

I costumi di scena, curati da Annalisa Ciaramella, vedranno Tony e i suoi musicisti esibirsi con indosso corazze, scudi ed elmi da antichi romani: “se deve esserci una conquista dell’Italia, è giusto attrezzarsi in modo adeguato”.

I biglietti dei concerti saranno in vendita da mercoledì 5 ottobre – avranno un costo compreso tra i 28 e i 20 euro – e si potranno acquistare attraverso i circuiti TicketOne, Go2 e Vivaticket, oltre che al botteghino dei teatri e dei club stessi.

 

Per info: www.azzurraspettacoli.net – Tel. 0823 845930 – 393 9862138

Official website:  www.tonytammaro.com

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10262 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Il calcio, tra letteratura e linguistica. De Core alla Parthenope

Pietro Battarra -Metafora di vita, oppio dei popoli, «roidesjeux» secondo Jean Giraudoux, il calcio intrattiene con la letteratura una relazione intima e antica. Ricordiamo che Ronsard amava giocare a «soule»,

Comunicati

Maestri alla Reggia, pronta al via la rassegna della Vanvitelli

-Torna Maestri alla Reggia, la rassegna dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dedicata agli incontri di cinema nella Reggia di Caserta. La 5^edizione dell’evento, nato per avvicinare il grande pubblico al nostro cinema, riparte con un

Attualità

25 aprile. Cerimonia al Monumento ed eventi per celebrare la giornata

Redazione -Buon 25 aprile! Buona Festa della Liberazione. A Caserta la tradizionale cerimonia al Monumento ai Caduti con la deposizione della corona d’alloro da parte del prefetto Giuseppe Castaldo, del